Newsletter n° 8 – 2021

19 - Ott - 2021 | Contributi, Newsletter

Regaliamo un pò di morbidezza

Per festeggiare i 30 anni dell’Associazione Il Ponte di Casa S.Chiara, i volontari hanno deciso di regalare ai ragazzi del nuovo “Centro Aldina Balboni per la riabilitazione e l’accoglienza” in costruzione a Bologna all’interno del complesso di Villa Pallavicini (Bologna a Borgo Panigale), una “STANZA MORBIDA”. Questa stanza vuole offrire un ambiente in cui sentirsi tranquilli e rilassati per provare emozioni che favoriscano lo stare bene con se stessi e con le altre persone. Dovrà essere un luogo particolarmente accogliente, mirato a migliorare la vita di persone con disabilità cognitive o con disturbi dello spettro autistico, alzando la soglia di tolleranza allo stress e riducendo eventuali comportamenti aggressivi. Per i volontari è un obiettivo molto impegnativo ma hanno bisogno di essere aiutati per centrarlo!

Sei un vecchio volontario?
Sei un amico di Casa Santa Chiara?
Ci stai appena conoscendo?

Si può scegliere tra gli importi proposti o fare una donazione libera e, guidati da semplici istruzioni, si esegue il versamento che può essere fatto con: carta di credito/prepagata, Paypal, Satispay e Bonifico Bancario. Si riceverà successivamente una ricompensa come segno di ringraziamento dell’aiuto offerto.

E’ possibile fare anche donazioni con denaro contante lasciando una busta presso la Bottega dei Ragazzi, la sede di via De’ Mattuiani o consegnandola ai responsabili dei Centri.
Sulla busta scrivere REGALIAMO UN PO’ DI MORBIDEZZA con nome cognome, telefono ed indirizzo email (oppure solo la casuale della donazione se si vuole rimanere anonimi)

Per qualsiasi ulteriore informazione e/o chiarimento scrivere a: sostienici.ilponte@casasantachiara.it

Festa dell’Amicizia 2021

Sono ritornati i banchetti del Mercatino e quelli dei lavori dei Centri, è ritornato il pranzo comunitario, la lotteria e l’intrattenimento pomeridiano: si quest’anno è finalmente ritornata la Festa dell’Amicizia che tutti conosciamo e amiamo.
Certo è stata ancora condizionata dal Covid che ancor non è stato sconfitto, ma mascherine, green pass e il necessario distanziamento non hanno impedito di ritrovare l’allegria dell’incontrarsi e il respirare l’amicizia che da sempre hanno caratterizzato questo importante momento della nostra comunità.

Come è tradizione la festa ha avuto come luogo Villa Pallavicini ed è iniziata con la celebrazione della S.Messa che si è svolta all’aperto, presieduta da don Massimo Vacchetti con la concelebrazione di don Fiorenzo Facchini: la numerosissima partecipazione ha contribuito a rendere subito piacevole la giornata.
In coda alla S.Messa i rituali saluti di Paolo Galassi (presidente di Casa Santa Chiara), Antonella Lorenzetti (presidente Associazione Il ponte di Casa S.Chiara) e di don Fiorenzo Facchini (presidente della Fondazione S.Chiara).
Infine Angela Turrini, in versione donna-sandwich, ha presentato la nuova campagna di raccolta fondi “Regaliamo un po’ di morbidezza”. Quindi al grido “ci sono le lasagne!” tutti si sono messi in fila per il controllo del Green pass – era obbligatorio per accedere alla sala del pranzo all’interno della villa – e godere del piacere della tavola che è una consuetudine sempre molto apprezzata.
Dopo il pranzo la festa è continuata all’esterno con l’estrazione dei premi della lotteria e l’intrattenimento musicale del karaoke con il quale si è cantato (e ballato) insieme.
Al termine i saluti senza abbracci come vogliono le regole, ma con la speranza di poterlo fare l’anno prossimo perchè, questo bellissimo gesto con cui si esprime affetto verso l’altra persona e tanto usato nella nostra comunità, è stato l’unico elemento mancante della ritrovata Festa dell’Amicizia.

Montechiaro compie 40° anni

Montechiaro non è solo un bellissimo luogo appoggiato sulle colline di Sasso Marconi, ma soprattutto una splendida esperienza fatta di persone e di sentimenti. Il Centro diurno nasce per volere di Aldina per dare ai ragazzi che volevano lavorare questa possibilità sia per sentirsi utili che per poter dimostrare quello che sapevano fare. E’ il primo Centro diurno di Casa Santa Chiara, ufficialmente iniziato nella sua forma strutturata nell’ottobre del 1981 ma già da qualche anno volontari e obiettori andavano su a fare attività con alcuni ragazzi. Le attività dei primi anni erano dedicate alla manutenzione del caseggiato, al recupero di alcuni locali che al momento erano inagibili e successivamente si costruirono attrezzature per l’allevamento degli animali: galline, conigli, capre, faraone… Si provvedeva alla pulizia del bosco, si faceva l’orto e ovviamente si cucinava molto. Il lavorare in comunità è sempre stata la principale caratteristica ma il Centro si è voluto anche aprire all’esterno ospitando gruppi di bambini delle scuole materne per coinvolgerli con le proprie maestre alle varie l’attività. Nel tempo le attività sono cambiate: le galline e i conigli sono via via diminuiti e hanno cominciato a stare liberi in un ampio spazio, non più venduti ma solo accuditi. E’ nato il CandeLab, il laboratorio delle candele per il recupero dei ceri usati in Chiesa. L’orto serve principalmente per rifornire il laboratorio delle erbe che adesso produce principalmente vasetti di salamoia: cedrina, rosmarino, salvia, timo e alloro. Il laboratorio del miele si dedica al confezionamento di vasetti di miele che viene prodotto da un’azienda di Budrio. I prodotti sono venduti nel negozio di Casa Santa Chiara “La Bottega dei ragazzi” in Via Morgagni o tramite privati che richiedono principalmente bomboniere per matrimoni, battesimi, cresime ecc… Per le festività vengono create su ordinazione anche ceste e confezioni regalo. L’attività della legna è rimasta una costante nel tempo con consegne di legname da ardere per camini e stufe circa una volta a settimana. Per i ragazzi è importante non solo il lavoro ma anche il tempo che si passa insieme e sono molte le attività ricreative che vengono proposte. Quando c’è da fare della balotta qui nessuno si tira indietro, mantenendo intatto quello spirito goliardico che è sempre stato una delle peculiarità del Centro, dove dopo 40 anni si continua a lavorare, scherzare e ridere.

Se volete anche voi avere una delle fantastiche magliette create per i 40 anni di Montechiaro, potete inviare una mail a: montechiaro@casasantachiara.it

Colori disponibili per il momento:

  • Giallo con scritta rossa
  • Nero con scritta gialla

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Contributi | Newsletter che potrebbero interessarti:
Newsletter n° 4 – 2021

Newsletter n° 4 – 2021

Il 5x1000 di questo anno sarà destinato al miglioramento della casa per ferie di Sottocastello per renderla sempre più accogliente vignette di Vincenzo Cosmi Il 5x1000 è la quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce per dare sostegno agli enti che...

Newsletter n° 3 – 2021

Newsletter n° 3 – 2021

BUONA PASQUA “Il Signore è Risorto proprio per dirvi che, di fronte a chi decide di “amare”, non c’è morte che tenga, non c’è tomba che chiuda, non c’è macigno sepolcrale che non rotoli via”. Don Tonino Bello Le difficoltà, le sofferenze e le angosce di questi mesi...

Newsletter n° 2 – 2021

Newsletter n° 2 – 2021

GIOVEDI' 18 MARZO 2021 ore 18.30 Parrocchia di San Giuseppe Sposo (Bologna)S. Messa in suffragio di Aldina Balboni nel V anniversario del suo ritorno alla Casa del Padre celebrata da don Fiorenzo Facchini con diretta streaming sul canale YouTube di Casa Santa ChiaraIN...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Newsletter n° 8 – 2020

CERIMONIA DELLA POSA DELLA PRIMA PIETRA DEL "Centro Aldina Balboni per la riabilitazione e l'accoglienza" Nonostante la pioggia battente sabato 5 dicembre e' stata posta la prima pietra del nuovo "Centro Aldina Balboni per la riabilitazione e l'accoglienza". La nuova...

Recital per Prunaro 7 Maggio 2016

Recital per Prunaro Sabato 7 maggio ore 21, Chiesa di S. Antonio Maria Pucci: Una serata musicale e mistica animata da un coro famoso e da spirituals di grande suggestione. Una serata musicale e mistica animata da un coro famoso e da spirituals di grande suggestione...

Il Giornalino n° 27 Aprile 2012

Un pomeriggio insiemeOgni quattro o cinque anni abbiamo dedicato una giornata a un momento di riflessione comune; è sempre stata un’occasione di confronto e di dialogo e una buona pratica che ha dato frutti; essenzialmente per questo motivo si è diffusa l’idea di un...

60 Anni di sacerdozio di Don Fiorenzo

Don Fiorenzo Facchini, nostro assistente spirituale, lo scorso 25 luglio ha ricordato i suoi primi 60 anni di sacerdozio. Buona parte del suo impegno pastorale è stato dedicato a Casa Santa Chiara.Ci viene naturale domandargli:Come e quando hai conosciuto e avvicinato...

Il Giornalino n° 26 Dicembre 2011

Natale alla Bottega dei Ragazzi!!Tra le più originali vetrine della solidarietà c’è quella della Bottega dei Ragazzi di Casa Santa Chiara, che offre oggetti davvero particolari venduti nello spazio aperto in via Morgagni 9/d e realizzati dai ragazzi dell’Aldina, la...

Famiglie a Sottocastello

E’ da diversi anni ormai che con le nostre famiglie trascorriamo parte delle vacanze a Sottocastello, tanto che ormai è diventato un appuntamento fisso, un’esperienza che si attende tutto l’anno sperando che si riesca a fare coincidere il periodo di vacanza a Casa...

Newsletter n° 9 – 2020

Natale è condivisione: nessuno si senta soloIl senso del Natale si riassume in una parola: condivisione. Quel Bambino che contempliamo è Dio che ha voluto condividere la nostra condizione umana e chiede che altrettanto facciamo tra noi. In questa pandemia, con i...

Il Giornalino n° 28 Settembre 2012

La nostra prima casa in Pescherie Vecchie Sono sempre rimasto colpito da quello che è uno dei pensieri base che hanno contraddistinto la vita di Aldina: “Se c’è una situazione che il Signore ci chiede di affrontare è giusto farcene carico; la Provvidenza ci aiuterà”....

Nettuno d'Oro al nostro don Fiorenzo Facchini

Lunedì 9 novembre, alle ore 12 nella Sala del Consiglio Comunale il Sindaco Virginio Merola, conferirà il Nettuno d'Oro a Monsignor Fiorenzo Facchini, sacerdote dell’Arcidiocesi di Bologna e professore emerito dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna alla...

Newsletter n° 5 – 2020

BUON LAVORO AL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONESabato 4 luglio, nella palestra del Centro Chicco di Villanova di Castenaso, si è svolta l'assemblea di cooperativa Casa Santa Chiara per approvare il bilancio 2019 ed eleggere, per il prossimo triennio, il nuovo...