Newsletter n° 1 – 2021

1 - Feb - 2021 | Newsletter

E’ trascorso ormai quasi un anno da quando questa pandemia ci ha costretti a cambiare il nostro modo di vivere, costringendoci a lunghi periodi in casa e limitando molto sia le nostre relazioni sociali che le attivita’ quotidiane. Per molti questo periodo difficile e’ stato accompagnato anche da problemi economici e per altri e’ stato invece drammatico per aver contratto il virus o per aver avuto la perdita di affetti molto cari perche’ non sono riusciti a vincerlo. Nella nostra Comunita’ sia le nostre Case Famiglia che i Centri Diurni sono state pesantemente penalizzate perche’ la forte riduzione delle relazioni sociali hanno impedito di offrire alle persone una qualita’ della vita di cui ne hanno assolutamente bisogno per non sentirsi ai margini della societa’. Abbiamo visto come le persone con disabilita’ sono diventati invisibili e le loro voci di richiesta di aiuto inascoltate. Massimiliano Rossi ha raccolto le testimonianze di come le famiglie con persone disabili, gli educatori che lavorano nella cooperativa e i volontari della nostra comunita’ hanno vissuto questi difficilissimi mesi. E’ un documentario che, oltre a cercare di DARE VOCE AGLI INVISIBILI, vuole anche sensibilizzare la comunita’ civile che le persone con disabilita’ sono cittadini a cui bisogna offrire aiuto e sostegno per far si che la loro dignita’ sia rispettata.

Il documentario è visibile sul CANALE YOUTUBE Casa Santa Chiara. Si chiede anche di divulgarne l’esistenza a conoscenti ed amici per far conoscere meglio e dare voce a questi INASCOLTATI.

Un ringraziamento a Max Rossi per il lavoro fatto e a quanti con le loro testimonianze lo hanno permesso.

16 febbraio – 8 marzo 2021

I NOSTRI ANGELI E LE NOSTRE SIGNORE

Mostra dei Mosaici – Comunità Alloggio di Prunaro

nei negozi di Bologna di via Orefici 6 e di via Arno 22 de LA BOTTEGA DEL CAFFE’ 14 LUGLIO

Durante la pandemia che li ha costretti a rimanere chiusi in casa per diversi mesi non si sono persi d’animo e, riorganizzandosi al loro interno, hanno dato vita ad alcune attività creative ed espressive. Silvana, Luisa, Adriana e Lela con passione e impegno hanno partecipato al laboratorio artistico di Mosaico guidato da Milena, Monica e Inna. Il bello di questi lavoro sui mosaici è che ha consentito di valorizzare e riutilizzare i materiali usualmente usati tutti i giorni tra cui anche i blister dei medicinali di cui in Comunità ciascuno fa uso. Si usano pertanto anche i giornali che si sfogliano, le cartine geografiche che portano chi ritorna da un viaggio, gli involucri dei cioccolatini e le carte regalo dei piccoli doni. Sono tutti materiali facili da reperire, che si possono maneggiare senza farsi male: si ritagliano in piccoli quadretti che poi fanno alleanza con le colle e danno vita agli Angeli e a quelle che vengono chiamate le nostre Signore. Le opere che sono state realizzate verranno esposte nelle vetrine dei negozi di Bologna de “LA BOTTEGA DEL CAFFE’ 14 LUGLIO”.

Per ulteriori info: prunaro@casasantachiara.it

Si ringrazia per la disponibilità e collaborazione

E’ uscito il bando del Servizio Civile Universale, con scadenza il 15 febbraio 2021. Possono partecipare tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti. La Cooperativa Casa Santa Chiara, facente parte dell’Associazione SCUBO, si è fatta promotrice ed è insieme ad altri enti che lavorano nel settore dell’assistenza alle persone con disabilità, Ente di accoglienza all’interno del progetto di servizio civile “Disabilità senza Barriere”. Per Casa Santa Chiara i “Progetti di Servizio Civile” rappresentano non solo una grande opportunità per incontrare nuovi giovani e offrire loro un’opportunità di crescita, ma anche una importante risorsa per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità accolte nei gruppi famiglia. Per avere ulteriori informazioni e presentare la domanda di partecipazione al bando, dovete collegarvi al sito: www.scubo.it

Referente del Progetto del Servizio Civile per Casa Santa Chiara dott.ssa Simona Martino

 

L’emergenza sanitaria si sta prolungando e questo comporta dei costi extra importanti non previsti che mettono in sofferenza il bilancio della Cooperativa Un aiuto concreto in questo momento puo’ essere una donazione e non ha importanza se piccola o grande.

Per vedere con quali modalità si può fare CLICCA QUI per entrare nell’area DONA del sito web

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Newsletter che potrebbero interessarti:
Newsletter n° 3 – 2022

Newsletter n° 3 – 2022

GRAZIE PER LA TUA FIRMAL'Agenzia delle Entrate ha comunicato che per l'anno 2021 l'importo assegnato a Casa Santa Chiara con il 5x1000 della dichiarazione dei redditi è di euro 32.839,46. L'importo è leggermente inferiore all'anno precedente pur avendo avuto un...

Newsletter n° 2 – 2022

Newsletter n° 2 – 2022

BUONA PASQUA " Resurrectio Domini, spes nostra "La risurrezione del Signore è la nostrasperanza(Agostino, Sermo 261, 1).La passione e la morte di Gesù Gli eventi che celebriamo con la Pasqua sono eventi della storia, fanno parte della storia, ma il loro significato va...

Newsletter n° 1 – 2022

Newsletter n° 1 – 2022

6° anniversario della nascita al cielo di Aldina. S. Messa Venerdì 18 marzo - ore 18,30  Chiesa di San Giuseppe Sposo Bologna via Bellinzona a Bologna celebra mons. Fiorenzo FacchiniOMAGGIO AD ALDINA: IL SUO NOME A UN GIARDINO Il Centro diurno di Montechiaro ha...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 17 Gennaio 2007

Casa Santa Chiara ha ampliato i suoi spazi con una nuova costruzione adestinazione abitativa: LA CASA DEI RAGAZZI Completata dopo soli 17 mesi dalla posa dellaprima pietra la casa, inaugurata il 18 settembre scorso, si affianca alcentro diurno, andando ad accogliere...

PonFest dal 29 maggio al 17 luglio

Il PonFest è un festival che, seguendo i valori de "Il Ponte di Casa Santa Chiara - OdV", in continuità con le attività che l'associazione svolge durante l'anno, offre la possibilità a persone, giovani e adulte con disabilità, di poter partecipare ad un laboratorio...

Il Giornalino n° 31 Ottobre 2013

Celebrazioni in Cadore: Sottocastello compie 40 anni Sottocastello di Cadore da Casa S. Chiara nel corso di tre estati con l'opera di giovani volontari provenienti da varie parti d'Italia e di Europa, è l'evento ricordato lo scorso Agosto a Pieve di Cadore nella sala...

Newsletter n° 3 – 2020

 RICOMINCIAMO DA QUIFino a qualche giorno prima eravamo con i nostri ragazzi a far salamoia, spaccare legna, grigliare salsicce e goderci i primi caldi nel nostro amato centro, il nostro angolo di paradiso. Quella mattina è arrivata la notizia: chiudono i Centri...

Newsletter n° 2 – 2022

BUONA PASQUA " Resurrectio Domini, spes nostra "La risurrezione del Signore è la nostrasperanza(Agostino, Sermo 261, 1).La passione e la morte di Gesù Gli eventi che celebriamo con la Pasqua sono eventi della storia, fanno parte della storia, ma il loro significato va...

Il Giornalino n° 36 Aprile 2015

Sottocastello 2015 : Stiamo arrivando!!Buona Pasqua, amici di Casa Santa Chiara! La gioia per la resurrezione di Gesù contagia noi cristiani, dà un valore diverso alle nostre sofferenze e dà una luce diversa anche alle scelte che facciamo, come ci ricorda Papa...

Il Giornalino n° 35 Dicembre 2004

La Bottega dei Ragazzi La Bottega dove si trova? In via Morgagni n. 9D, tra via Marconi e via Nazario Sauro a Bologna. In questo periodo natalizio la vetrina e gli scaffali traboccano di luci e puoi trovare ciò che cerchi: un pratico porta mattarello e porta tagliere...

Il Giornalino n° 51 Agosto 2020

CASA SANTA CHIARAe il suo ineguagliabile spirito ricreativo presentano:COME INVENTARSI UNA VACANZA DURANTE IL LOCKDOWN(Memorie di chi c’era…).  Il “Temporary-Center” di Colunga era il posto dove alcuni nostri amici, che si erano ammalati di Covid 19, sono stati...

60 Anni di sacerdozio di Don Fiorenzo

Don Fiorenzo Facchini, nostro assistente spirituale, lo scorso 25 luglio ha ricordato i suoi primi 60 anni di sacerdozio. Buona parte del suo impegno pastorale è stato dedicato a Casa Santa Chiara.Ci viene naturale domandargli:Come e quando hai conosciuto e avvicinato...

Newsletter n° 5 – 2021

AVVISO IMPORTANTE Per continuare a ricevere questa Newsletter e il Giornalino il Ponte è necessario dare il proprio consenso come richiesto dalla vigente normativa sulla Privacy. Sul sito web cliccando qui vieni reindirizzato alla pagina per registarti , dopo aver...