Newsletter n° 1 – 2020

6 - Apr - 2020 | Newsletter

La Newsletter di CASA SANTA CHIARA: 

Un modo per comunicare, per mantenerci informati sulla vita della comunità nelle sue diverse espressioni, per essere vicini a chi è impegnato in qualunque modo o  ne condivide lo spirito e le finalità. Uno strumento di informazione e collegamento, essenziale, utile per conoscere e far conoscere eventi che ci riguardano. Non vuole sostituire altri strumenti di comunicazione, come il giornalino “Il Ponte” o particolari eventi.
Anche l’informazione può far crescere la comunione e l’impegno.

Casa Santa Chiara al tempo del Coronavirus

“Stamattina non è passato a prendermi il pulmino per portarmi al Chicco.
Sono a casa, ma non capisco perché.
Non ho la febbre; non sono malato; non devo andare a fare una visita.
La mamma ha provato a spiegarmi qualcosa: ho capito solo che dovrò stare a casa per un po’ perché il Centro è chiuso. Anche gli educatori sono a casa, e anche i miei compagni, mi ha detto la mamma”
“Ieri sera Marco, l’educatore che ha fatto la notte, ci ha detto che stamattina possiamo prendercela comoda. Non dobbiamo accompagnare Walter al Laboratorio né Davide al punto di ritrovo del suo pulmino. E nemmeno andiamo a prendere Aurelio per andare insieme al Ponte.
E’ tutto chiuso e dobbiamo stare in casa tutto il giorno perché fuori c’è una malattia. Oggi, domani e per un altro po’ di tempo ancora, ha detto Marco.
Non mi piace proprio questa cosa!”

Ecco, queste le parole che potrebbero essere state pronunciate da uno degli oltre 70 “ragazzi” che frequentano i nostri 4 Centri Diurni. Oppure da una delle altrettante 70 persone che risiedono nei nostri servizi residenziali: 6 Gruppi Appartamenti, 3 Case Famiglia e 1 Comunità Alloggio.

Da martedì 10 marzo, secondo le ordinanze ministeriali, abbiamo dovuto sospendere l’attività dei 4 Centri Diurni, interrompendo quella salutare routine che per gran parte delle persone che li frequentano garantisce benessere psico-fisico e allevia spesso gravosi ménage familiari.

Abbiamo incrementato la presenza del nostro personale nelle strutture residenziali, servizi essenziali, avendo a cuore per tutti il mantenimento di un clima il più sereno possibile, tutelando interamente la salute dei lavoratori e degli ospiti. Per la maggioranza di loro è difficile comprendere ciò che sta accadendo, accettare lo stravolgimento della propria quotidianità con l’interruzione improvvisa delle attività ludico-ricreative esterne, la frequentazione dei Centri Diurni e Laboratori Protetti, le relazioni amicali e parentali.
Questa emergenza Covid 19 a tutti noi sta chiedendo notevoli sacrifici. CASA SANTA CHIARA sa bene però che sulle persone accolte, come per tutti “i piccoli”, il peso di questi sacrifici è sicuramente maggiore perché acuisce delle debolezze e fragilità già in essere.

Abbiamo però la fortuna che tutto il nostro personale, educatori, OSS, ausiliari ed amministrativi, è ben consapevole che il proprio lavoro si basa sulla relazione e sulla vicinanza, sia emotiva che fisica. Con uno sforzo imponente, ed un altrettanto notevole impegno economico che distoglie preziose risorse per l’attività ordinaria, stiamo cercando di garantire a tutti i nostri lavoratori i DPI (Dispositivi Protezione Individuali) necessari per il massimo della sicurezza nello svolgimento delle loro mansioni e per la tutela degli ospiti.

La nostra Cooperativa, come tutte le realtà simili del Terzo Settore attive sui servizi alla persona, faticosamente da tempo sta quotidianamente perseguendo i propri obiettivi di accoglienza e di advocacy. Ora questa imprevedibile pandemia sta minando seriamente la sopravvivenza di realtà come la nostra, con in gioco il posto di lavoro di tante persone, ma soprattutto rendendo ancora più isolate e abbandonate le persone con disabilità intellettiva. Non vorremmo che il silenzio impressionante di questi giorni, stupefacente, ma nello stesso tempo tragico, incomba su di noi, sul nostro lavoro, sulle persone che accogliamo.
Non possiamo rimandare al dopo, quando tutto questo “sarà finito” perché come ha detto Papa Francesco “non ci si salva da soli perché siamo tutti sulla stessa barca”.

Ecco quindi il motivo che ci spinge a raccontarvi cosa stiamo facendo, a dare voce a chi in questo tsunami sociale non riesce a farsi sentire per comunicare le proprie difficoltà e le proprie fatiche.
Anche le persone più fragili, come coloro che CASA SANTA CHIARA accoglie nei vari servizi, provano smarrimento, paura e angoscia. Non hanno molti strumenti per superare questo momento di incertezza, ma hanno la fortuna di fidarsi ciecamente di chi vuole loro bene.

Vogliateci bene anche voi; aiutateci a non lasciare soli i nostri amici e le loro famiglie.

L A  N O S T R A  P A S Q U A

 

Quanto stiamo vivendo con la pandemia sta segnando profondamente la nostra vita, e la vita di Casa Santa Chiara: interruzione del lavoro e chiusura dei centri diurni, austerità, silenzio, restrizioni nelle uscite e comunicazioni, chiusura del Ponte…Ne stiamo risentendo tutti.
Le difficoltà si sono rivelate particolarmente nella vita dei gruppi.
Ciò ha comportato un notevole impegno negli operatori di Casa Santa Chiara.
In modo particolare segnalo le difficoltà incontrate dalla comunità alloggio di Prunaro che ha registrato alcuni casi di contagio. Sono stati effettuati gli opportuni interventi e le persone si avviano alla guarigione.
Tutto ciò ha richiesto un grande impegno negli operatori e la utilizzazione dei dispositivi di sicurezza, a gran parte dei quali Casa Santa Chiara ha provveduto con l’aiuto di persone amiche, in attesa dell’intervento pubblico.
La chiusura del Ponte ha rappresentato per tanti “ragazzi” un reale problema. Il cellulare è diventato l’unico modo per comunicare. Il notevole impegno degli operatori è stato sostenuto dal solerte e intelligente lavoro dei coordinatori e dei supervisori a cui va il ringraziamento di tutta Casa Santa Chiara.
Ma anche in questa circostanza, pur con tutte le limitazioni, vogliamo celebrare la Pasqua, accogliere la gioia di Gesù risorto, che ha vinto anche per noi il peccato e la morte aprendoci a un futuro di speranza.
Sarà una Pasqua nelle case, con l’occhio puntato sullo schermo del televisore o sullo skype per seguire le funzioni che si svolgono nelle Chiese vuote. Sentiremo più forte il bisogno di ritrovarsi anche in questo modo, per rivivere l’evento fondante della nostra salvezza, senza segni esterni e assemblee, in una comunione vera, favorita dallo schermo, non come in una fiction, ma realmente, rivivendo gli eventi che la Chiesa ci rappresenta nella Settimana santa.
La gioia che Gesù risorto comunica è reale, pur con le limitazioni che stiamo vivendo, perché dà forza alla nostra speranza.

Ad Aldina, che pensiamo col Signore risorto, chiediamo che ci sia particolarmente vicina in questo momento.
Buona Pasqua a tutta la grande famiglia di Casa Santa Chiara: “ragazzi”, collaboratori, famiglie, volontari, amici.

don Fiorenzo Facchini

Ringraziamenti

Un particolare ringraziamento rivolgiamo alle persone che ci hanno procurato dispositivi di sicurezza :

Lorenzo Breschi, Nicola Preda, Andrea Pizzoli, Francesca Golfarelli Berardi, Alfredo Alberto Marchesini, Carlo Gubellini, Paola Maccaferri Gubernale, Riccardo Sassoli, Granarolo SpA

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Newsletter che potrebbero interessarti:
Newsletter n° 3 – 2022

Newsletter n° 3 – 2022

GRAZIE PER LA TUA FIRMAL'Agenzia delle Entrate ha comunicato che per l'anno 2021 l'importo assegnato a Casa Santa Chiara con il 5x1000 della dichiarazione dei redditi è di euro 32.839,46. L'importo è leggermente inferiore all'anno precedente pur avendo avuto un...

Newsletter n° 2 – 2022

Newsletter n° 2 – 2022

BUONA PASQUA " Resurrectio Domini, spes nostra "La risurrezione del Signore è la nostrasperanza(Agostino, Sermo 261, 1).La passione e la morte di Gesù Gli eventi che celebriamo con la Pasqua sono eventi della storia, fanno parte della storia, ma il loro significato va...

Newsletter n° 1 – 2022

Newsletter n° 1 – 2022

6° anniversario della nascita al cielo di Aldina. S. Messa Venerdì 18 marzo - ore 18,30  Chiesa di San Giuseppe Sposo Bologna via Bellinzona a Bologna celebra mons. Fiorenzo FacchiniOMAGGIO AD ALDINA: IL SUO NOME A UN GIARDINO Il Centro diurno di Montechiaro ha...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 36 Aprile 2015

Sottocastello 2015 : Stiamo arrivando!!Buona Pasqua, amici di Casa Santa Chiara! La gioia per la resurrezione di Gesù contagia noi cristiani, dà un valore diverso alle nostre sofferenze e dà una luce diversa anche alle scelte che facciamo, come ci ricorda Papa...

Il Giornalino n° 49 Ottobre 2019

C'è aria di festa. In questo periodo si sente aria di festa. Una festa che ogni anno attendiamo con impazienza. E il 13 ottobre è un giorno importante perché i nostri cuori sono tutti li riuniti per dirci : Io ci sono . Che bello condividere insieme le nostre...

Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Grazie a ognuno di voi per essere qui oggi, in questa giornata speciale in cui ricordiamo Chiara di Assisi e anche i cinquanta anni di apertura di questa casa.Ringraziamo di cuore, per una visita che ci fa felici, il nostro vescovo Matteo, e il sindaco di Pieve che ci...

Il Giornalino n° 39 SPECIALE ALDINA

“Si è spenta una grande luce. Aldina ha testimoniato il vangelo, aveva una profonda fede nella provvidenza. Il suo impegno va nel tesoro di solidarietà che custodisce il patrimonio più profondo della nostra città” Oggi siamo qui perché fili invisibili, ma non casuali,...

Il Giornalino n° 28 Settembre 2012

La nostra prima casa in Pescherie Vecchie Sono sempre rimasto colpito da quello che è uno dei pensieri base che hanno contraddistinto la vita di Aldina: “Se c’è una situazione che il Signore ci chiede di affrontare è giusto farcene carico; la Provvidenza ci aiuterà”....

Il Giornalino n° 33 Aprile 2014

Mi piace riportare un pensiero che ci ha mandato il papà di un ragazzo che per la prima volta abbiamo accolto a Sottocastello per una settimana ad agosto: “Buonasera, finalmente trovo 5 min per ringraziare lei e tutti i giovani volontari della struttura santa Chiara...

Newsletter n° 5 – 2020

BUON LAVORO AL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONESabato 4 luglio, nella palestra del Centro Chicco di Villanova di Castenaso, si è svolta l'assemblea di cooperativa Casa Santa Chiara per approvare il bilancio 2019 ed eleggere, per il prossimo triennio, il nuovo...

Newsletter n° 7 – 2021

Festa di S.Chiara a Sottocastello. L'11 agosto, giorno di S. Chiara, ogni anno a Sottocastello di Cadore nella casa per ferie della comunità viene organizzata una grande festa a cui partecipano sia coloro che sono ospiti che tanti altri che arrivano da Bologna o altri...

Il Giornalino n°45 Aprile 2018

Le gemme sugli alberi si stanno schiudendo, nel giro di pochi giorni gli arbusti spogli che ci hanno accompagnato per tutto l’inverno saranno pieni di tenere foglioline verdi. Sta arrivando la primavera! E immediatamente si corre all’estate! Abbiamo tutti voglia di...

Natale in condivisione

Natale in condivisione Condivisione, un termine che è entrato nell’uso comune, quasi un modo per comunicare. Ed effettivamente condivisione significa dividere con altri, fare parte con altri di un’idea, di un progetto, di un impegno, di una difficoltà, di una gioia,...