Newsletter n° 2 – 2022

16 - Apr - 2022 | Newsletter

BUONA PASQUA

” Resurrectio Domini, spes nostra “
La risurrezione del Signore è la nostrasperanza
(Agostino, Sermo 261, 1).

La passione e la morte di Gesù

Gli eventi che celebriamo con la Pasqua sono eventi della storia, fanno parte della storia, ma il loro significato va oltre la storia, oltre il ricordo di fatti accaduti. Essi delineano una prospettiva che va oltre il tempo e lo spazio geografico in cui i fatti evocati si sono svolti.
Sono eventi lontani, ma che ci riguardano personalmente, ci toccano, perché è coinvolta la nostra persona, a differenza degli altri eventi della storia. Da loro dipende il futuro di ciascuno di noi e dell’intera umanità dopo questa esperienza terrena. La Chiesa ce li ripropone, non come una memoria del passato, ma come eventi che interessano l’oggi e il nostro futuro. Dobbiamo accostarci a questi eventi nella consapevolezza che ci dicono molto di più di quanto viene descritto.
Gesù va incontro liberamente alla passione e morte in croce, ci ricorda la liturgia nella Messa, ma non fu un suicidio. Sia Lui che il Padre avrebbero potuto impedire l’epilogo cruento della vita di Gesù. Non l’hanno fatto. Perché? Potremo mai capirlo? Penso proprio di no, almeno ora. L’esperienza terrena di Gesù si è conclusa in modo drammatico, con aspetti che evocano un sacrificio. C’è l’amore del Padre (“Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo figlio…”; Giov 3,16) e del Figlio (“nessuno ha un amore più grande di colui che sacrifica la vita per i suoi amici”; Giov 15,13)
Gli eventi della passione e morte di Gesù restano avvolti nel mistero. Sono descritti i fatti, ma non spiegati nel pieno significato. Non sono solo l’epilogo dell’avventura terrena del figlio di Dio.

Il Risorto e la nuova creazione

C’è di più. La risurrezione di Gesù: un evento a cui nessuno ha assistito, ma accaduto. Non mancano gli argomenti per affermarlo: la tomba vuota, le apparizioni raccontate da persone che hanno conosciuto Gesù e l’hanno visto, ascoltato, toccato da risorto. L’evento della risurrezione si configura come evento avvenuto nella storia, ma che va oltre la storia. Non solo per le proprietà del corpo risorto, che non sono quelle che aveva prima. Il Risorto si colloca fuori dalle categorie di spazio e tempo che segnano la vita umana sulla terra. La fisicità del Risorto è diversa da quella che aveva prima. E’ il principio, il germe di una nuova creazione che ci attende (cf. Rom 8)
C’ è storia e c’è mistero nell’evento della risurrezione. Gesù è ritornato in vita dopo una morte umiliante, una vita ridatagli dal Padre, che indica in lui il principio e il fine di tutto ciò che esiste. Tutto è stato creato per lui e in vista di lui, ed è stato redento da lui (Prologo di Giovanni, Efesini). La risurrezione ha un carattere metastorico: appartiene alla storia, ma va oltre la storia. “Non è uno dei fatti che costellano la storia, ma l’evento da cui tutta la storia prende senso” (Castellucci).
Esso apre a un dimensione ultraterrena che riguarda tutta l’umanità, anzi tutta la creazione. E’ il principio di un nuova creazione, in cui Dio sarà tutto in tutte le cose. (cf. I Cor 15,28)
E’ il fondamento della speranza cristiana che guarda al futuro oltre la vita terrena, non in termini di sopravvivenza, ma in continuità con il rapporto con Gesù Cristo che stabiliamo oggi nella fede. In un momento di smarrimento e incertezza per quello che accade intorno a noi e per il futuro che ci attende manteniamo viva questa speranza.

don Fiorenzo Facchini

Anche quest’anno vi chiediamo di confermare la vostra firma nella Dichiarazione dei Redditi per destinare il 5×1000 a Casa Santa Chiara.

Non lo hai mai fatto?  Ecco l’occasione per cominciare.

UNA SEMPLICE FIRMA, UN GRANDE AIUTO!

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Newsletter che potrebbero interessarti:
Newsletter n° 1 – 2022

Newsletter n° 1 – 2022

6° anniversario della nascita al cielo di Aldina. S. Messa Venerdì 18 marzo - ore 18,30  Chiesa di San Giuseppe Sposo Bologna via Bellinzona a Bologna celebra mons. Fiorenzo FacchiniOMAGGIO AD ALDINA: IL SUO NOME A UN GIARDINO Il Centro diurno di Montechiaro ha...

Newsletter n° 8 – 2021

Newsletter n° 8 – 2021

Regaliamo un pò di morbidezza. Per festeggiare i 30 anni dell'Associazione Il Ponte di Casa S.Chiara, i volontari hanno deciso di regalare ai ragazzi del nuovo “Centro Aldina Balboni per la riabilitazione e l’accoglienza” in costruzione a Bologna all’interno del...

Newsletter n° 7 – 2021

Newsletter n° 7 – 2021

Festa di S.Chiara a Sottocastello. L'11 agosto, giorno di S. Chiara, ogni anno a Sottocastello di Cadore nella casa per ferie della comunità viene organizzata una grande festa a cui partecipano sia coloro che sono ospiti che tanti altri che arrivano da Bologna o altri...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 16 Settembre 2008

Ci siamo, ma è stata dura!! La costruzione di cui si sono posate le prime pietre nella primavera 2007 è ultimata. Il cantiere ha dovuto subire una fase di fermo a causa di un incendio, probabilmente doloso, verificatosi il 20 febbraio di quest’anno. I danni arrecati...

Il Giornalino n° 33 Aprile 2014

Mi piace riportare un pensiero che ci ha mandato il papà di un ragazzo che per la prima volta abbiamo accolto a Sottocastello per una settimana ad agosto: “Buonasera, finalmente trovo 5 min per ringraziare lei e tutti i giovani volontari della struttura santa Chiara...

Newsletter n° 6 – 2021

La pandemia Coronavirus che ci ha investiti ha condizionato le vite delle persone inserite nelle nostre strutture residenziali e sottoposte alle stringenti regole per la limitazione del contagio. Queste persone, anche dopo la sospensione del lockdown, hanno visto...

Un caffè può far bene

Datalogic Spa sostiene la Cooperativa Casa Santa Chiara grazie a una card da 10 caffè che i propri dipendenti potranno utilizzare presso il bar della mensa. L’intero ricavato verrà devoluto alla nostra Cooperativa per le sue attività; lavoriamo affinché questa scelta...

Andate avanti con coraggio

20 Marzo 2019 ore 18.30 Cinema BellinzonaDi ALDINA parlano le sue opere, le tante persone per le quali ha speso la sua vita. La ricostruzione della storia di ALDINA e di Casa Santa Chiara – l’opera che essa ha realizzato – curata con competenza e con amore, da due...

2 giorni dei volontari

Sottocastello 30 - 31 Marzo 2019Perché è fondamentale ritrovarsi insieme,tessere relazioni, riflettere, giocare, cambiarci idee, pensieri,opinioni e avere cura gli uni degli altri proprio come volontari per poi poter avere maggior cura delle persone verso cui è...

Newsletter n° 7 – 2020

PREMIO NETTUNO D'ORO A DON FIORENZO Per tutti noi è don Fiorenzo. Lo abbiamo sempre visto accanto all'Aldina e successivamente prenderne il posto come principale riferimento della nostra grande famiglia. E' anche il sacerdote che da sempre e' la nostra guida...

Newsletter n° 3 – 2022

GRAZIE PER LA TUA FIRMAL'Agenzia delle Entrate ha comunicato che per l'anno 2021 l'importo assegnato a Casa Santa Chiara con il 5x1000 della dichiarazione dei redditi è di euro 32.839,46. L'importo è leggermente inferiore all'anno precedente pur avendo avuto un...

Newsletter n° 7 – 2021

Festa di S.Chiara a Sottocastello. L'11 agosto, giorno di S. Chiara, ogni anno a Sottocastello di Cadore nella casa per ferie della comunità viene organizzata una grande festa a cui partecipano sia coloro che sono ospiti che tanti altri che arrivano da Bologna o altri...