Il Giornalino n° 28 Settembre 2012

3 - Set - 2012 | Il Giornalino

La nostra prima casa in Pescherie Vecchie

Sono sempre rimasto colpito da quello che è uno dei pensieri base che hanno contraddistinto la vita di Aldina: “Se c’è una situazione che il Signore ci chiede di affrontare è giusto farcene carico; la Provvidenza ci aiuterà”. Ed è ciò che in effetti è successo a me e Monica con la nascita del gruppo famiglia di Pescherie Vecchie. Io stavo svolgendo il servizio civile da alcuni mesi (era il 1982) diviso fra il Ponte, il gruppo di Saragozza e Sottocastello. Per condividere un po’ ciò che stavo vivendo Monica decise di venire a trascorrere un turno a Sottocastello e qui ci convincemmo che sarebbe stato possibile ampliare questa esperienza in modo da far sì che il mio anno di servizio civile diventasse un periodo di volontariato vissuto a livello familiare. In breve tempo maturò perciò in noi l’idea di anticipare il nostro matrimonio, che avevamo previsto per la fine del periodo di servizio civile e mettere a disposizione la nostra famiglia nascente per affrontare insieme qualcuno dei tanti problemi che ogni giorno si presentavano a CSC. Quando alla fine dei turni di Sottocastello ci recammo dall’Aldina a proporci come famiglia, ci disse che capitavamo proprio a proposito. Aveva infatti appena ricevuto una richiesta perché due dei nostri ragazzi, Bruno e Vincenzo, per motivi diversi, trovassero una sistemazione indipendente rispetto alle loro famiglie. Non ne sono sicuro, ma probabilmente fu proprio Aldina la prima persona ad essere a conoscenza del desiderio di sposarci, prima ancora dei nostri genitori. Era settembre e, dopo avere preparato le cose molto velocemente, a gennaio ci sposammo. Al ritorno dal viaggio di nozze trovammo che in realtà il gruppo era già partito anche senza di noi (evidentemente la Provvidenza aveva bisogno di anticipare un po’ le cose) grazie a Pierluigi Baltieri e a Giovanni che già da alcuni giorni erano andati a vivere in Pescherie. In questo modo è iniziato quello che è stato sicuramente il periodo più “forte” della mia vita. La nostra famiglia si può dire sia nata già con due figli adulti, tanto che Vincenzo aveva preso l’abitudine di chiamarmi papà. Mentre Monica continuava il suo lavoro di infermiera all’ospedale di Bazzano, io, dopo avere mandato i miei “figlioli” ai rispettivi lavori mi occupavo dei vari aspetti
della gestione quotidiana di CSC e delle attività del Ponte, anche perché Giovanni, dopo poco tempo, venne mandato dal Ministero della Difesa a svolgere il suo servizio civile in Regione. Per alcuni mesi sono stato quindi l’unico obiettore di Casa Santa Chiara, ma devo senz’altro dire un enorme grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato in questo periodo, soprattutto a Pierluigi Baltieri, che allora non aveva ancora nessun incarico “ufficiale”, e più tardi a Pierluigi Ribani, che avrebbe poi preso il mio posto all’interno del gruppo famiglia; e devo dire che sono stati entrambi molto più bravi e utili di me, perché la loro presenza è continuata molto più a lungo
della mia. Al termine del mio periodo di servizio civile, ad ottobre, ho infatti lasciato a loro il compito di continuare il mio impegno, anche perché stavano per avvenire altri grossi cambiamenti nella mia vita: l’arrivo di Federica che sarebbe nata dopo pochi mesi, e il mio ingresso nel mondo del lavoro a fianco dei miei familiari che mi aspettavano con ansia. Resta comunque dentro di me e di Monica un grande e profondo ricordo per tutto ciò che questa esperienza ci ha dato, e speriamo di avere lasciato anche solo una piccola parte di tutto il bene che abbiamo ricevuto.
Alberto Zambelli e Monica Balboni

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

Il Centro di Calcara compie 30 anni. Un importante traguardo che per noi oggi significa un arrivo e nello stesso tempo un inizio, una nuova partenza, una prospettiva futura di nuove relazioni ed amicizie, di altri progetti e attività. Saremo infatti i destinatari del...

Il Giornalino n° 55 Dicembre 2021

Il Giornalino n° 55 Dicembre 2021

Aldina ha messo un seme.  Montechiaro è, sí, un bellissimo luogo appoggiato sulle colline di Sasso Marconi, ma è anche e soprattutto una splendida esperienza fatta di persone e di sentimenti.Dando vita a Casa Santa Chiara Aldina non ha semplicemente fondato una...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

La casa dei ragazzi

"Una casa su due piani, che i nostri ragazzi stessi hanno voluto così grande per poter dare stabilità e sicurezza a tanti come loro. Quando venni qui - ha raccontato Aldina - per cercare una struttura di accoglienza, non dubitavo della grandezza della Divina...

PonFest dal 29 maggio al 17 luglio

Il PonFest è un festival che, seguendo i valori de "Il Ponte di Casa Santa Chiara - OdV", in continuità con le attività che l'associazione svolge durante l'anno, offre la possibilità a persone, giovani e adulte con disabilità, di poter partecipare ad un laboratorio...

Il Giornalino n° 34 Ottobre 2014

Sono arrivati in tanti anche da Bologna e da altre case di vacanza nelle Dolomiti l’11 agosto, solennità di Santa Chiara d’Assisi, celebrata nella festa più importante nella nostra residenza estiva di Sottocastello, in Cadore. Occasione per alzare lo sguardo oltre le...

Il ringraziamento di Aldina Balboni al Nettuno d`oro

“Sono quasi spaventata, dico la verità, anche se le scelte che ho fatto sono scontate. “Perché voi avreste fatto lo stesso se aveste incontrato una persona che aveva bisogno ed era alla ricerca di una casa e di un lavoro. Poi, dopo quella risposta, son venute tutte le...

Una mattina a teatro

In occasione del 50° Anniversario della Cooperativa Casa Santa Chiara si è pensato di festeggiare tutti insieme regalandoci e regalando alle realtà di Bologna che lavorano nel sociale come noi, una mattina al teatro con lo spettacolo PETER PAN presentato dalla...

Al mattino è IL PONTE che ha … l’oro in bocca

In genere si dice che … “il mattino ha l’oro in bocca”, per declamare la bellezza delle prime ore del mattino, quando la calma ci fa assaporare meglio il gusto della vita. Beh.. siccome a noi piacciono le sfide, vogliamo cambiare un po’ il senso di questo detto e...

Newsletter n° 9 – 2020

Natale è condivisione: nessuno si senta soloIl senso del Natale si riassume in una parola: condivisione. Quel Bambino che contempliamo è Dio che ha voluto condividere la nostra condizione umana e chiede che altrettanto facciamo tra noi. In questa pandemia, con i...

Il Giornalino n° 44 Gennaio 2018

LA CASA DI PRUNARO IN FESTA !  Eravamo in tanti lo scorso 7 ottobre ad accogliere Mons.Matteo Zuppi, don Edelweiss e don Fiorenzo in prima fila, con Paolo, Simona e i rappresentanti delle Istituzioni che hanno partecipato alla tavola rotonda: il Sindaco di Budrio,...

Il Giornalino n° 23 Dicembre 2010

Lavori in corso: un aiuto per un microprestito etico Durante la Festa dell'Amicizia, Aldina ha fatto il punto sui lavori in corso in diverse realtà di Casa Santa Chiara. Questi interventi sono in fase di attuazione sia per fare fronte al cambiamento delle normative,...

Il Giornalino n° 30 Maggio 2013

ALDINA PREMIATA CON IL NETTUNO D’ORO 2013Amici di Casa Santa Chiara, La Giunta comunale, su proposta del sindaco Virginio Merola, ha conferito il Nettuno d’Oro ad Aldina Balboni. Il premio viene assegnato a cittadini che abbiano onorato con la propria attività...