Il Giornalino n° 28 Settembre 2012

3 - Set - 2012 | Il Giornalino

La nostra prima casa in Pescherie Vecchie

Sono sempre rimasto colpito da quello che è uno dei pensieri base che hanno contraddistinto la vita di Aldina: “Se c’è una situazione che il Signore ci chiede di affrontare è giusto farcene carico; la Provvidenza ci aiuterà”. Ed è ciò che in effetti è successo a me e Monica con la nascita del gruppo famiglia di Pescherie Vecchie. Io stavo svolgendo il servizio civile da alcuni mesi (era il 1982) diviso fra il Ponte, il gruppo di Saragozza e Sottocastello. Per condividere un po’ ciò che stavo vivendo Monica decise di venire a trascorrere un turno a Sottocastello e qui ci convincemmo che sarebbe stato possibile ampliare questa esperienza in modo da far sì che il mio anno di servizio civile diventasse un periodo di volontariato vissuto a livello familiare. In breve tempo maturò perciò in noi l’idea di anticipare il nostro matrimonio, che avevamo previsto per la fine del periodo di servizio civile e mettere a disposizione la nostra famiglia nascente per affrontare insieme qualcuno dei tanti problemi che ogni giorno si presentavano a CSC. Quando alla fine dei turni di Sottocastello ci recammo dall’Aldina a proporci come famiglia, ci disse che capitavamo proprio a proposito. Aveva infatti appena ricevuto una richiesta perché due dei nostri ragazzi, Bruno e Vincenzo, per motivi diversi, trovassero una sistemazione indipendente rispetto alle loro famiglie. Non ne sono sicuro, ma probabilmente fu proprio Aldina la prima persona ad essere a conoscenza del desiderio di sposarci, prima ancora dei nostri genitori. Era settembre e, dopo avere preparato le cose molto velocemente, a gennaio ci sposammo. Al ritorno dal viaggio di nozze trovammo che in realtà il gruppo era già partito anche senza di noi (evidentemente la Provvidenza aveva bisogno di anticipare un po’ le cose) grazie a Pierluigi Baltieri e a Giovanni che già da alcuni giorni erano andati a vivere in Pescherie. In questo modo è iniziato quello che è stato sicuramente il periodo più “forte” della mia vita. La nostra famiglia si può dire sia nata già con due figli adulti, tanto che Vincenzo aveva preso l’abitudine di chiamarmi papà. Mentre Monica continuava il suo lavoro di infermiera all’ospedale di Bazzano, io, dopo avere mandato i miei “figlioli” ai rispettivi lavori mi occupavo dei vari aspetti
della gestione quotidiana di CSC e delle attività del Ponte, anche perché Giovanni, dopo poco tempo, venne mandato dal Ministero della Difesa a svolgere il suo servizio civile in Regione. Per alcuni mesi sono stato quindi l’unico obiettore di Casa Santa Chiara, ma devo senz’altro dire un enorme grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato in questo periodo, soprattutto a Pierluigi Baltieri, che allora non aveva ancora nessun incarico “ufficiale”, e più tardi a Pierluigi Ribani, che avrebbe poi preso il mio posto all’interno del gruppo famiglia; e devo dire che sono stati entrambi molto più bravi e utili di me, perché la loro presenza è continuata molto più a lungo
della mia. Al termine del mio periodo di servizio civile, ad ottobre, ho infatti lasciato a loro il compito di continuare il mio impegno, anche perché stavano per avvenire altri grossi cambiamenti nella mia vita: l’arrivo di Federica che sarebbe nata dopo pochi mesi, e il mio ingresso nel mondo del lavoro a fianco dei miei familiari che mi aspettavano con ansia. Resta comunque dentro di me e di Monica un grande e profondo ricordo per tutto ciò che questa esperienza ci ha dato, e speriamo di avere lasciato anche solo una piccola parte di tutto il bene che abbiamo ricevuto.
Alberto Zambelli e Monica Balboni

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Grazie a ognuno di voi per essere qui oggi, in questa giornata speciale in cui ricordiamo Chiara di Assisi e anche i cinquanta anni di apertura di questa casa.Ringraziamo di cuore, per una visita che ci fa felici, il nostro vescovo Matteo, e il sindaco di Pieve che ci...

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Gran Galà del Ponte Cosa serve perché un evento superi ogni aspettativa? Un’idea nata tra amici, tanti volontari disposti ad impegnarsi per metterla in pratica, un cuoco d’eccezione, l’aiuto di artisti, musicisti, persone esterne che credano nel progetto... ma  anche...

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 52 Novembre 2020

Casa Santa Chiara ai tempi del Covid 19. Il 9 marzo è stato un giorno strano, sospeso in un intervallo di incertezza e precarietà, un lunedì privo di tante cose... la sua solita concitazione, il primo sorriso della settimana, il “cosa hai fatto di bello ieri?”, la...

Il Giornalino n° 22 Settembre 2010

Quale gioia mi dissero ... andremo  (alla Festa dell' Amicizia il 10.10.10)No, non spaventatevi, non è la data della fine del mondo! E' una data da segnare nel calendario dei vostri impegni, perchè è il giorno della Festa dell'Amicizia di Casa SantaChiara (quest’anno...

Il Giornalino n° 31 Ottobre 2013

Celebrazioni in Cadore: Sottocastello compie 40 anni Sottocastello di Cadore da Casa S. Chiara nel corso di tre estati con l'opera di giovani volontari provenienti da varie parti d'Italia e di Europa, è l'evento ricordato lo scorso Agosto a Pieve di Cadore nella sala...

Il Giornalino n° 15 Dicembre 2007

CSC - Solidarietà - Convegno del 16 novembre 2007 PROGETTUALITA’ E PROGRAMMAZIONE NELLA DISABILITA’ PSICHICA (riportiamo qui una breve sintesi)L’albero di Casa S.Chiara, che Vincenzo Cosmi, disegnò diversi anni fa, costituisce la rappresentazione grafica della storia...

Il Giornalino n°48 Aprile 2019

Andate avanti con coraggio - SOLD OUT -  Sono sicuro che Aldina ci ha guardato ed è stata contenta di noi, ripetendoci quelle sue parole: andate avanti con coraggio. Don Fiorenzo "Andate avanti con coraggio e tenete duro" Aldina ha appoggiato la sua mano anziana sulle...

Ricordi dell’Operazione Sottocastello

Uno dei modi di autofinanziamento di Casa Santa Chiara per la costruzione della casa di Sottocastello di Cadore, fu l'organizzazione delle cosiddette «Banche del mattone».Non so chi ebbe l’idea, comunque fu una buona e fortunata Iniziativa che servì non solo per...

Newsletter n° 5 – 2020

BUON LAVORO AL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONESabato 4 luglio, nella palestra del Centro Chicco di Villanova di Castenaso, si è svolta l'assemblea di cooperativa Casa Santa Chiara per approvare il bilancio 2019 ed eleggere, per il prossimo triennio, il nuovo...

Il Giornalino n° 49 Ottobre 2019

C'è aria di festa. In questo periodo si sente aria di festa. Una festa che ogni anno attendiamo con impazienza. E il 13 ottobre è un giorno importante perché i nostri cuori sono tutti li riuniti per dirci : Io ci sono . Che bello condividere insieme le nostre...

Newsletter n° 1 – 2021

E' trascorso ormai quasi un anno da quando questa pandemia ci ha costretti a cambiare il nostro modo di vivere, costringendoci a lunghi periodi in casa e limitando molto sia le nostre relazioni sociali che le attivita' quotidiane. Per molti questo periodo difficile e'...