Il Giornalino n° 53 Aprile 2021

27 - Apr - 2021 | Il Giornalino

Nel giorno del compleanno di Aldina. 

Quando con Aldina, prima della malattia che la portò alla morte, si decise di cercare una nuova sede per il centro di Casa S.Chiara di Calcara, non si pensò subito a Villa Pallavicini, dove già aveva trovato accoglienza un nostro gruppo famiglia. Poi nel 2015 ci fu la disponibilità espressa dal Presidente della Fondazione Gesù Divino Operaio (proprietaria di Villa Pallavicini) e si avviarono i primi contatti. Si pensò oltre a un centro diurno, a una struttura di accoglienza. Oggi, dopo un tempo non breve per ottenere i vari permessi e per gli adempimenti burocratici (cinque anni!!), siamo giunti all’inizio della realizzazione del sogno con la posa della prima pietra avvenuta il 5 dicembre 2020 nel giorno che sarebbe stato il compleanno di Aldina.
Sotto una pioggia battente, ma ugualmente felici, con la partecipazione del Cardinale Matteo M. Zuppi, del sindaco Virginio Merola e dei progettisti, si è svolta la cerimonia. Hanno presentato il progetto mons. Fiorenzo Facchini, presidente della Fondazione Santa Chiara, e il prof. Giampaolo Galassi presidente della Cooperativa Casa S. Chiara. “Una iniziativa importante per tutti i nostri cittadini, una nuova avventura di Casa Santa Chiara nel villaggio di Villa Pallavicini – ha sottolineato Virginio Merola – che conosciamo bene per impegno e spirito di solidarietà”.
“Questa casa è una speranza – ha aggiunto il Cardinale Zuppi – specialmente in tempo di pandemia che si vince pensando al futuro e al “dopo di noi”. Il Centro, che verrà intitolato ad Aldina, comprenderà un centro diurno socioeducativo per persone con disabilità, dove si trasferirà il Centro di Calcara, e una struttura di accoglienza. Il Centro svilupperà percorsi educativi e riabilitativi per la fascia di età giovane- adulta. Sono previste attività lavorative adeguate (laboratori di bomboniere, falegnameria, saponificio, cartonaggio e altre). La struttura di accoglienza sarà rivolta alle persone “over 65”, con disabilità medie e anche gravi, accolte nei gruppi famiglia di Casa S. Chiara, che altrimenti dovrebbero essere trasferite nelle RSA o nelle case di riposo. Casa S. Chiara vuole mantenere l’accoglienza anche per quelli che invecchiano nei suoi gruppi. Un altro aspetto importante sarà la relazione con il territorio. E’ stata siglata una convenzione con il Comune per l’utilizzazione il sabato e la domenica di alcuni spazi per attività del Quartiere.
La costruzione del Centro dovrebbe concludersi entro la primavera del prossimo anno. Idealmente si potrebbero avviare le attività, entro il prossimo anno.

Don Fiorenzo Facchini

Casa Santa Chiara VS Covid

Ci mancano gli abbracci calorosi, le strette di mano, i sorrisi non nascosti dalle mascherine; ci mancano gli incontri, i pranzi comunitari, le domeniche con il Ponte e le messe celebrate da don Fiorenzo.
Lo tsunami Coronavirus ci ha investiti, ha stravolto le nostre vite e ci ha sottoposti alle stringenti regole per la limitazione del contagio; ha limitato le possibilità di movimento e soprattutto ha reso più complicate le relazioni. Ci ha costretto a cambiare l’organizzazione dei gruppi e dei centri, ma soprattutto ha fatto soffrire le persone, ragazzi, educatori e volontari colpiti dal virus o costretti a rimandare terapie ospedaliere. E’ stata la causa della scomparsa di persone amiche…
I coordinatori e gli educatori, in questa situazione di grande difficoltà, non hanno mai fatto mancare cure e attenzioni alle persone che accogliamo. Lo stesso hanno fatto i volontari del Ponte che, anche se la sede di via Clavature, tranne pochi giorni in ottobre, è rimasta chiusa in questi mesi, hanno mantenuto vive con telefonate le relazioni con i gruppi e con le famiglie. Anche un piccolo gesto come una telefonata è vissuto come un grande dono, una speranza che fa immaginare un futuro.
In questo contesto abbiamo cercato di rimanere ancora più connessi: ogni mese viene spedita, a circa cinquecento persone, una newsletter con le ultime notizie della comunità; abbiamo utilizzato il canale youtube Casa Santa Chiara per trasmettere immagini della festa dell’Amicizia, dell’otto dicembre o della Messa in ricordo di Aldina; è stato rifatto il sito web, nella grafica e nei contenuti e viene continuamente aggiornato il nostro profilo facebook. Massimiliano Rossi ha girato un efficacissimo documentario, “Gli Inascoltati”, che attraverso immagini e interviste ricostruisce le condizioni di vita delle persone più fragili nei centri, nei gruppi e nelle famiglie. E’ un documento molto interessante che si può trovare in rete o direttamente sul sito.
Non possiamo però dimenticare piccoli/grandi segnali di speranza: il nostro progetto di Servizio Civile Universale è stato approvato e nei prossimi mesi, probabilmente da settembre, diversi giovani diventeranno una risorsa importante.
Un passo avanti molto importante è certamente la vaccinazione in marzo, per la prima dose, nei  gruppi e nei centri.
Purtroppo ad oggi non riusciamo a dare una risposta affermativa alla domanda che ci arriva da molte persone: “Questa estate andiamo in montagna”? Speravamo di poter riaprire la casa di Sottocastello al solito per le prossime vacanze estive, ma il persistere della pandemia ad oggi non ci consente di concretizzare questo desiderio.
Ci rattrista molto questo fatto: abbiamo tutti nostalgia delle belle giornate trascorse insieme in Cadore! Vogliamo essere ottimisti e fiduciosi: la campagna vaccinale, pur con alcune difficoltà, sta procedendo; confidiamo nei comportamenti responsabili che ognuno deve tenere per il bene proprio e della collettività tutta; continuiamo ad utilizzare tutte quelle misure precauzionali a cui ormai siamo abituati.
Appena sarà possibile ci troveremo nuovamente tutti insieme e sarà una gioia grande! Nel frattempo ci consoliamo riguardando le fotografie delle vacanze passate!”

Paolo Galassi

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

Il Centro di Calcara compie 30 anni. Un importante traguardo che per noi oggi significa un arrivo e nello stesso tempo un inizio, una nuova partenza, una prospettiva futura di nuove relazioni ed amicizie, di altri progetti e attività. Saremo infatti i destinatari del...

Il Giornalino n° 55 Dicembre 2021

Il Giornalino n° 55 Dicembre 2021

Aldina ha messo un seme.  Montechiaro è, sí, un bellissimo luogo appoggiato sulle colline di Sasso Marconi, ma è anche e soprattutto una splendida esperienza fatta di persone e di sentimenti.Dando vita a Casa Santa Chiara Aldina non ha semplicemente fondato una...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 34 Ottobre 2014

Sono arrivati in tanti anche da Bologna e da altre case di vacanza nelle Dolomiti l’11 agosto, solennità di Santa Chiara d’Assisi, celebrata nella festa più importante nella nostra residenza estiva di Sottocastello, in Cadore. Occasione per alzare lo sguardo oltre le...

Bilancio Sociale 2020

Il 10 giugno 2020 è stato approvato dall'assemblea dei soci il Bilancio Sociale 2020. clicca qui a fianco per visualizzarlo

Premio Provincia 2003

Il 6 maggio 2005 Aldina ha ricevuto il Premio Provincia 2003. La Presidente Beatrice Draghetti ha così motivato il conferimento ad Aldina “…..che ha dedicato la sua vita alle persone in condizioni di debolezza o disabilità, per le quali ha realizzato nello spirito...

Newsletter n° 1 – 2021

E' trascorso ormai quasi un anno da quando questa pandemia ci ha costretti a cambiare il nostro modo di vivere, costringendoci a lunghi periodi in casa e limitando molto sia le nostre relazioni sociali che le attivita' quotidiane. Per molti questo periodo difficile e'...

Il Giornalino n° 39 SPECIALE ALDINA

“Si è spenta una grande luce. Aldina ha testimoniato il vangelo, aveva una profonda fede nella provvidenza. Il suo impegno va nel tesoro di solidarietà che custodisce il patrimonio più profondo della nostra città” Oggi siamo qui perché fili invisibili, ma non casuali,...

Il Giornalino n° 13 Aprile 2007

Abbiamo piantato un seme a VillanovaÈ stata una domenica piena di piacevoli sorprese quella dell’11 marzo, quando al centro 'Chicco' di Villanova si è svolta la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra della nuova casa e della nuova palestra della 'casa dei...

Il Giornalino n° 17 Gennaio 2007

Casa Santa Chiara ha ampliato i suoi spazi con una nuova costruzione adestinazione abitativa: LA CASA DEI RAGAZZI Completata dopo soli 17 mesi dalla posa dellaprima pietra la casa, inaugurata il 18 settembre scorso, si affianca alcentro diurno, andando ad accogliere...

Il Giornalino n°45 Aprile 2018

Le gemme sugli alberi si stanno schiudendo, nel giro di pochi giorni gli arbusti spogli che ci hanno accompagnato per tutto l’inverno saranno pieni di tenere foglioline verdi. Sta arrivando la primavera! E immediatamente si corre all’estate! Abbiamo tutti voglia di...

Il Giornalino n° 29 Dicembre 2012

BUON NATALEVorrei pensare alla nostra comunità come a un grande presepe, dove si vive tutti insieme e nessuno è escluso perché arriva in ritardo. Gesù arriva e ci porta la speranza di cui abbiamo tanto bisogno; viviamo in una società che sembra volerci togliere anche...

Il Giornalino n° 20 Gennaio 2010

Il Signore ha messo un seme A Bologna c’è un museo, forse poco conosciuto in relazione alla sua importanza, che si chiama ‘Mille suoni e mille voci’: è una collezione senza pari sulla storia della radio e della comunicazione tecnologica. La storia di Casa Santa Chiara...