Il Giornalino n° 13 Aprile 2007

1 - Apr - 2007 | Il Giornalino

Abbiamo piantato un seme a Villanova

È stata una domenica piena di piacevoli sorprese quella dell’11 marzo, quando al centro ‘Chicco’ di Villanova si è svolta la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra della nuova casa e della nuova palestra della ‘casa dei ragazzi’. Eravamo in tanti a fare festa per il tanto atteso avvio dei lavori e in più si è aggiunta la presenza inaspettata del Presidente del Consiglio Romano Prodi e della moglie Flavia ad arricchire un incontro che è diventato occasione di riflessione pur senza perdere la semplicità delle cose fatte col cuore. Così don Fiorenzo ed Aldina, nel fare gli onori di casa, hanno dovuto aggiungere due seggiole in più a fianco del Cardinale Carlo Caffarra, al sindaco Mariagrazia Baruffaldi, all’assessore Giuliano Barigazzi e alla rappresentante dell’Azienda Usl. Protagonisti, com’è naturale, sono stati i nostri ragazzi che hanno messo uno a fianco dell’altro i mattoni che rappresentano l’unità di Casa Santa Chiara nel dare il via a questa nuova impresa alla quale hanno collaborato, e siamo sicuri che collaboreranno, in tanti. Ad iniziare dal Comune di Castenaso che, con le parole del sindaco, ha annunciato di devolvere le entrate del cinque per mille e spiegatoche i progetti e le autorizzazioni sono già tutte in fila e che quindi l’opera promette di procedere spedita.

Aldina ha poi ricordato la genesi del progetto, le esigenze dei nostri ragazzi e le richieste che non potevano essere esaudite per mancanza di spazi adeguati. «Dobbiamo molto all’associazione di volontariato di Castenaso che ha lanciato l’idea e al Comune che l’ha subito colta.
Ringraziamo per la sorpresa gradita della presenza del Presidente del Consiglio e del nostro Vescovo che nei momenti importanti non ci fa mancare il suo appoggio e la sua benedizione».

Romano Prodi ha ricordato il legame che avvicina la sua famiglia alla grande famiglia del Chicco: «Opere come questa fanno veramente comunità e trasformano le periferie in luoghi vivi e vitali» ha detto il presidente del consiglio prima di essere intervistato dai giornalisti e dalle televisioni presenti. Emozionati i ragazzi che, in rappresentanza di tutte le realtà di Casa Santa Chiara, hanno posato il loro mattone sulla prima base della costruzione benedetta dal nostro vescovo: «Fra tutte le pergamene che ho firmato questa occupa un posto davvero speciale» ha voluto specificare il cardinal Caffarra accompagnando la cerimonia con gesti di affetto e di incoraggiamento per questa nostra nuova avventura alla quale non mancherà, come ha ricordato Aldina, l’accompagnamento costante dei nostri angeli del cielo e della terra.

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Grazie a ognuno di voi per essere qui oggi, in questa giornata speciale in cui ricordiamo Chiara di Assisi e anche i cinquanta anni di apertura di questa casa.Ringraziamo di cuore, per una visita che ci fa felici, il nostro vescovo Matteo, e il sindaco di Pieve che ci...

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Gran Galà del Ponte Cosa serve perché un evento superi ogni aspettativa? Un’idea nata tra amici, tanti volontari disposti ad impegnarsi per metterla in pratica, un cuoco d’eccezione, l’aiuto di artisti, musicisti, persone esterne che credano nel progetto... ma  anche...

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Al mattino è IL PONTE che ha … l’oro in bocca

In genere si dice che … “il mattino ha l’oro in bocca”, per declamare la bellezza delle prime ore del mattino, quando la calma ci fa assaporare meglio il gusto della vita. Beh.. siccome a noi piacciono le sfide, vogliamo cambiare un po’ il senso di questo detto e...

Aldina premiata con il Nettuno d`oro 2013

Amici di Casa Santa Chiara, La Giunta comunale, su proposta del sindaco Virginio Merola, ha conferito il Nettuno d’Oro ad Aldina Balboni. Il premio viene assegnato a cittadini che abbiano onorato con la propria attività professionale e pubblica la città di Bologna; la...

Il Giornalino n° 15 Dicembre 2007

CSC - Solidarietà - Convegno del 16 novembre 2007 PROGETTUALITA’ E PROGRAMMAZIONE NELLA DISABILITA’ PSICHICA (riportiamo qui una breve sintesi)L’albero di Casa S.Chiara, che Vincenzo Cosmi, disegnò diversi anni fa, costituisce la rappresentazione grafica della storia...

Newsletter n° 8 – 2020

CERIMONIA DELLA POSA DELLA PRIMA PIETRA DEL "Centro Aldina Balboni per la riabilitazione e l'accoglienza" Nonostante la pioggia battente sabato 5 dicembre e' stata posta la prima pietra del nuovo "Centro Aldina Balboni per la riabilitazione e l'accoglienza". La nuova...

Il Giornalino n° 55 Dicembre 2021

Aldina ha messo un seme.  Montechiaro è, sí, un bellissimo luogo appoggiato sulle colline di Sasso Marconi, ma è anche e soprattutto una splendida esperienza fatta di persone e di sentimenti.Dando vita a Casa Santa Chiara Aldina non ha semplicemente fondato una...

Il Giornalino n° 32 Febbraio 2014

Tavola rotonda e mostra di foto e icone al quartiere S. Stefano 30 anni del Centro di Colunga 40 anni di Sottocastello Ricordare e ripensare per continuare ad agire, fare il punto su quanto è stato costruito per immaginare il futuro di una comunità come Casa Santa...

Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Grazie a ognuno di voi per essere qui oggi, in questa giornata speciale in cui ricordiamo Chiara di Assisi e anche i cinquanta anni di apertura di questa casa.Ringraziamo di cuore, per una visita che ci fa felici, il nostro vescovo Matteo, e il sindaco di Pieve che ci...

Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

Il Centro di Calcara compie 30 anni. Un importante traguardo che per noi oggi significa un arrivo e nello stesso tempo un inizio, una nuova partenza, una prospettiva futura di nuove relazioni ed amicizie, di altri progetti e attività. Saremo infatti i destinatari del...

La casa dei ragazzi

"Una casa su due piani, che i nostri ragazzi stessi hanno voluto così grande per poter dare stabilità e sicurezza a tanti come loro. Quando venni qui - ha raccontato Aldina - per cercare una struttura di accoglienza, non dubitavo della grandezza della Divina...