Newsletter n° 3 – 2020

9 - Giu - 2020 | Newsletter

 RICOMINCIAMO DA QUI

Fino a qualche giorno prima eravamo con i nostri ragazzi a far salamoia, spaccare legna, grigliare salsicce e goderci i primi caldi nel nostro amato centro, il nostro angolo di paradiso.
Quella mattina è arrivata la notizia: chiudono i Centri Diurni! Abbiamo immediatamente chiamato le famiglie per condividere con loro le prime emozioni e abbiamo continuato a stare vicini in tutto questo periodo di lontananza fisica.
Abbiamo chiuso i centri, ma non ci siamo fermati: le telefonate e le videochiamate ai ragazzi a casa sono quotidiane e siamo andati a dare una mano nei gruppi famiglia in cui vivono alcuni dei nostri amici. Intanto seguivamo con apprensione le notizie che arrivavano dalla Comunità di Prunaro: i “nonni” si stanno ammalando e con loro molti colleghi. Ho lavorato lì prima di arrivare a Montechiaro, li conosco tutti e ogni volta che arriva la notizia di un ricovero tremo. Siamo tutti in grande apprensione, ma pian piano i nostri ricoverati migliorano, vengono dimessi dall’ospedale e portati nelle cliniche in cui trascorrono la convalescenza prima delle dimissioni definitive e pian piano torniamo a respirare insieme a loro!
Ad alcuni di noi viene chiesto di dare una mano ad ospitarli in una struttura provvisoria quando verranno dimessi… ed eccoci qua, a Colunga, dove abbiamo allestito un’accoglienza temporanea che sprizza affetto da tutti i pori nonostante mascherine, guanti e amuchina ovunque.
Tutte le volte che uno dei nostri viene dimesso è una gran festa, è ossigeno nei polmoni e nel cuore! Sono molto deboli ma la ripresa comincia dal sorriso che ci regalano quando scendono dall’ambulanza, quando mostrandoci i lividi delle flebo sulle braccia urlano “più!”, quando Sergio ci dice: “Il virus l’abbiamo mandato a casa!” seguito dall’immancabile gesto dell’ombrello “tiè!”.
È da qui che si ricomincia! Con l’entusiasmo di tutti, l’energia dei volontari ventenni che vengono a fare convivenza a Colunga per stare vicini, l’impegno degli educatori, la tenacia del vicepresidente che fa i turni con noi e delle coordinatrici che vengono a lavorare anche di notte. È da qui che vogliamo ripartire!

Alessandro Palumberi

BASTA UNA FIRMA

Con la Dichiarazione dei Redditi hai la possibilità di destinare a Casa S.Chiara il  tuo 5×1000 mettendo una firma  nella apposita sezione della dichiarazione unitamente al nostro codice fiscale.

ANCORA INSIEME

Dal 18 maggio siamo entrati una nuova fase della pandemia, molto più impegnativa per le limitazioni e le attenzioni verso gli altri nel momento in cui si riprendono le relazioni sociali.  Dobbiamo prendere atto che con la pandemia molte cose vengono messe da parte, altre debbono cambiare. Tutto va riveduto, aggiustato… Anche in Casa S.Chiara: alcuni momenti e iniziative sono saltate, le relazioni sono diminuite, sono meno frequenti e forse meno spontanee.
Gli effetti della pandemia sono ambivalenti: da una parte avvicinano le persone, accomunandole nella stessa avventura, dall’altra è richiesto qualche distanziamento fisico. Si rimpiangono le strette di mano,  gli abbracci, la mano sulla spalla…. Ci  sono anche altre rinunce: le vacanze, i pomeriggi al Ponte, le gite… Per quanto tempo ancora?

Qualcosa sta cambiando… Quello che non è essenziale o superfluo viene messo da parte. Abbiamo visto tanta sofferenza, tante morti…Non dobbiamo dimenticarle o cancellarle dalla memoria… Ci siamo sentiti vicini a tante vittime o contagiate dal virus e ai tanti che si sono prodigati con generosità per aiutare gli altri…. Quanti esempi di dedizione, di generosità… A volte sono costati la vita.
Il virus ha messo a dura prova la nostra comunità di Prunaro che sta uscendo dopo avere lottato e superato il virus.
Quanta sofferenza nei ragazzi…L’hanno affrontata con tanta forza e coraggio! Quanta generosità in quelli che si sono prodigati!  E c’è stata anche l’esperienza del dopo virus a Colunga, in cui si sono ritrovati con i ragazzi guariti  operatori e volontari, anche di lungo corso…
Siamo in fase di uscita. Dovremo trovare qualche momento in cui stare insieme, anche a piccoli gruppi, guardarci negli occhi, anche con le mascherine, pregare, mangiare, stare insieme…un po’ distanziati, ma insieme, per camminare insieme verso un domani migliore. L’estate potrà offrire qualche occasione.

don Fiorenzo Facchini

C’E’ UNA GRANDE NOVITA’: PUOI DONARE ONLINE

Adesso è possibile utilizzando la piattaforma di pagamento online de “IL MIO DONO” della banca UNICREDIT fare delle donazioni utilizzando una carta di credito. Entrando nella pagina dedicata a Casa S.Chiara si troverà, volta per volta, i progetti che sono in via di realizzazione con diverse proposte di donazione ad essi legati. E’ una modalità veloce, sicura e moderna per sostenerci.

PROVA SUBITO!

Ciao Jusef

Ciao Jusef

Il 26 maggio abbiamo salutato Giuseppe Forlini, che è stato educatore del gruppo famiglia di via Correnti dal 1990. Se n’è andato con il rito islamico perché negli ultimi anni si era convertito all’Islam portando su sé un nuovo nome che era Jusef, l’abbiamo salutato così mentre si abbandonava tra le braccia di Allah in una mattina di sole. Giuseppe è stato una delle persone più leali e generose che noi abbiamo conosciuto. Nel dedicare il suo impegno ai ragazzi del Gruppo Famiglia di via Correnti per quasi vent’anni e del gruppo di Villa Pallavicini negli ultimi tempi, è stato affettuoso e sempre attento alle richieste di tutti, possiamo dire che non si risparmiava mai, sempre disponibile ad aiutare gli altri. A lui va il nostro affetto e la nostra gratitudine immensa per gli anni di vita preziosi che ha dedicato con tanta energia a Casa Santa Chiara. La sua tenacia negli ultimi anni di malattia poi, è stata un insegnamento che sarà impossibile dimenticare. Quando muore una persona come lui, viene meno un pezzetto del nostro cuore. Che Dio lo faccia riposare nella Luce.

Milena Magnani

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Newsletter che potrebbero interessarti:
Newsletter n° 3 – 2022

Newsletter n° 3 – 2022

GRAZIE PER LA TUA FIRMAL'Agenzia delle Entrate ha comunicato che per l'anno 2021 l'importo assegnato a Casa Santa Chiara con il 5x1000 della dichiarazione dei redditi è di euro 32.839,46. L'importo è leggermente inferiore all'anno precedente pur avendo avuto un...

Newsletter n° 2 – 2022

Newsletter n° 2 – 2022

BUONA PASQUA " Resurrectio Domini, spes nostra "La risurrezione del Signore è la nostrasperanza(Agostino, Sermo 261, 1).La passione e la morte di Gesù Gli eventi che celebriamo con la Pasqua sono eventi della storia, fanno parte della storia, ma il loro significato va...

Newsletter n° 1 – 2022

Newsletter n° 1 – 2022

6° anniversario della nascita al cielo di Aldina. S. Messa Venerdì 18 marzo - ore 18,30  Chiesa di San Giuseppe Sposo Bologna via Bellinzona a Bologna celebra mons. Fiorenzo FacchiniOMAGGIO AD ALDINA: IL SUO NOME A UN GIARDINO Il Centro diurno di Montechiaro ha...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 28 Settembre 2012

La nostra prima casa in Pescherie Vecchie Sono sempre rimasto colpito da quello che è uno dei pensieri base che hanno contraddistinto la vita di Aldina: “Se c’è una situazione che il Signore ci chiede di affrontare è giusto farcene carico; la Provvidenza ci aiuterà”....

Un nuovo pulmino attrezzato

Con il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Bologna è stato possibile acquistare un nuovo pulmino attrezzato per l'accoglienza e le attività del Centro Chicco Balboni di Villanova di Castenasto.

Il Giornalino n° 51 Agosto 2020

CASA SANTA CHIARAe il suo ineguagliabile spirito ricreativo presentano:COME INVENTARSI UNA VACANZA DURANTE IL LOCKDOWN(Memorie di chi c’era…).  Il “Temporary-Center” di Colunga era il posto dove alcuni nostri amici, che si erano ammalati di Covid 19, sono stati...

La casa dei ragazzi

"Una casa su due piani, che i nostri ragazzi stessi hanno voluto così grande per poter dare stabilità e sicurezza a tanti come loro. Quando venni qui - ha raccontato Aldina - per cercare una struttura di accoglienza, non dubitavo della grandezza della Divina...

Una mattina a teatro

In occasione del 50° Anniversario della Cooperativa Casa Santa Chiara si è pensato di festeggiare tutti insieme regalandoci e regalando alle realtà di Bologna che lavorano nel sociale come noi, una mattina al teatro con lo spettacolo PETER PAN presentato dalla...

Servizio Civile Nazionale

Condivisione, integrazione, rispetto, passione, affetto, divertimento e quotidianità sono queste le parole chiave che caratterizzano la nostra esperienza all'interno di Casa Santa Chiara.E’ con queste basi che i ragazzi si approcciano al percorso di Servizio Civile,...

Il Giornalino n° 34 Ottobre 2014

Sono arrivati in tanti anche da Bologna e da altre case di vacanza nelle Dolomiti l’11 agosto, solennità di Santa Chiara d’Assisi, celebrata nella festa più importante nella nostra residenza estiva di Sottocastello, in Cadore. Occasione per alzare lo sguardo oltre le...

Nettuno d'Oro al nostro don Fiorenzo Facchini

Lunedì 9 novembre, alle ore 12 nella Sala del Consiglio Comunale il Sindaco Virginio Merola, conferirà il Nettuno d'Oro a Monsignor Fiorenzo Facchini, sacerdote dell’Arcidiocesi di Bologna e professore emerito dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna alla...

Il Giornalino n° 36 Aprile 2015

Sottocastello 2015 : Stiamo arrivando!!Buona Pasqua, amici di Casa Santa Chiara! La gioia per la resurrezione di Gesù contagia noi cristiani, dà un valore diverso alle nostre sofferenze e dà una luce diversa anche alle scelte che facciamo, come ci ricorda Papa...

Natale in condivisione

Natale in condivisione Condivisione, un termine che è entrato nell’uso comune, quasi un modo per comunicare. Ed effettivamente condivisione significa dividere con altri, fare parte con altri di un’idea, di un progetto, di un impegno, di una difficoltà, di una gioia,...