Il Giornalino n° 20 Gennaio 2010

2 - Gen - 2010 | Il Giornalino

Il Signore ha messo un seme

A Bologna c’è un museo, forse poco conosciuto in relazione alla sua importanza, che si chiama ‘Mille suoni e mille voci’: è una collezione senza pari sulla storia della radio e della comunicazione tecnologica.

La storia di Casa Santa Chiara meriterebbe un titolo simile, perché sotto questo nome si sono svolte mille (e forse più) storie di vita. Tutte degne di essere raccontate e ricordate. Raccoglierle in un libro è impresa temeraria, forse impossibile. Eppure ci abbiamo provato. E all’inizio di novembre il libro che racconta i primi cinquant’anni di vita di Casa Santa Chiara era pronto per essere presentato e diffuso.
Si intitola: ‘Il Signore ha messo un seme’. In copertina un disegno di Claudia Piunti mostra due mani che appoggiano amorevolmente un seme sulla terra.

Nel suo intervento Aldina ricorda che questa frase richiama il titolo di una canzone che si cantava spesso nelle serate d’estate quando giovani provenienti da tutta Europa costruivano la casa di vacanze a Sottocastello. Sfogliando le 140 pagine del volume, altri disegni mostrano la pianta che nasce dal seme, cresce e si allarga fino a formare una chioma larga molto simile a quella che Vincenzo Cosmi ha usato per ritrarre il tronco e i rami del nostro albero ricco di frutti diversi, ma alimentati tutti alle stesse radici. E sono tanti, più di cinquanta, gli autori che in queste pagine hanno ricordato le origini del nostro stare e crescere in Casa Santa Chiara. Don Fiorenzo ha scandito in una cronologia essenziale le tappe di un cammino che continua. Aldina ha sottolineato i bisogni e le motivazioni che sono alla base del nostro impegno e del nostro operare insieme.

I referenti dei gruppi e dei centri hanno spiegato origine e peculiarità di ogni esperienza.
Oggi, se dovessimo ricominciare daccapo a fissare un indice al libro sui nostri primi cinquant’anni, ricorderemmo forse anche altri episodi, ci piacerebbe dare voce anche ad altri protagonisti. Questo è però il destino delle opere non concluse, dei consuntivi provvisori, degli sguardi rivolti all’altro ieri e delle azioni guidate dallo Spirito come risposta concreta alle domande che le situazioni ci pongono ogni giorno.
Lo ha sottolineato, nella serata di presentazione al cinema teatro Galliera, l’On. Sabino Pezzotta, già leader nazionale della Cisl, quando ha descritto una società contemporanea tendenzialmente emarginante… oggi come cinquant’anni fa… e quindi ancora bisognosa di qualcuno che si prenda cura di quel seme che il Signore ha messo fra noi.

Gabriele M.

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

Il Centro di Calcara compie 30 anni. Un importante traguardo che per noi oggi significa un arrivo e nello stesso tempo un inizio, una nuova partenza, una prospettiva futura di nuove relazioni ed amicizie, di altri progetti e attività. Saremo infatti i destinatari del...

Il Giornalino n° 55 Dicembre 2021

Il Giornalino n° 55 Dicembre 2021

Aldina ha messo un seme.  Montechiaro è, sí, un bellissimo luogo appoggiato sulle colline di Sasso Marconi, ma è anche e soprattutto una splendida esperienza fatta di persone e di sentimenti.Dando vita a Casa Santa Chiara Aldina non ha semplicemente fondato una...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 15 Dicembre 2007

CSC - Solidarietà - Convegno del 16 novembre 2007 PROGETTUALITA’ E PROGRAMMAZIONE NELLA DISABILITA’ PSICHICA (riportiamo qui una breve sintesi)L’albero di Casa S.Chiara, che Vincenzo Cosmi, disegnò diversi anni fa, costituisce la rappresentazione grafica della storia...

Servizio Civile Nazionale

Condivisione, integrazione, rispetto, passione, affetto, divertimento e quotidianità sono queste le parole chiave che caratterizzano la nostra esperienza all'interno di Casa Santa Chiara.E’ con queste basi che i ragazzi si approcciano al percorso di Servizio Civile,...

Newsletter n° 1 – 2021

E' trascorso ormai quasi un anno da quando questa pandemia ci ha costretti a cambiare il nostro modo di vivere, costringendoci a lunghi periodi in casa e limitando molto sia le nostre relazioni sociali che le attivita' quotidiane. Per molti questo periodo difficile e'...

Newsletter n° 7 – 2020

PREMIO NETTUNO D'ORO A DON FIORENZO Per tutti noi è don Fiorenzo. Lo abbiamo sempre visto accanto all'Aldina e successivamente prenderne il posto come principale riferimento della nostra grande famiglia. E' anche il sacerdote che da sempre e' la nostra guida...

Il Giornalino n° 28 Settembre 2012

La nostra prima casa in Pescherie Vecchie Sono sempre rimasto colpito da quello che è uno dei pensieri base che hanno contraddistinto la vita di Aldina: “Se c’è una situazione che il Signore ci chiede di affrontare è giusto farcene carico; la Provvidenza ci aiuterà”....

Il Giornalino n° 30 Maggio 2013

ALDINA PREMIATA CON IL NETTUNO D’ORO 2013Amici di Casa Santa Chiara, La Giunta comunale, su proposta del sindaco Virginio Merola, ha conferito il Nettuno d’Oro ad Aldina Balboni. Il premio viene assegnato a cittadini che abbiano onorato con la propria attività...

Il Giornalino n° 21 Maggio 2010

Sottocastello: una bellissima avventura lunga 40 anni (stralcio dal libro dei 50 anni di Casa S. Chiara che potete richiedere al Ponte)Nel 1970 si avvia l’Operazione Sottocastello per la costruzione di una casa per ferie a Sottocastello di Cadore con l’opera di...

Un caffè può far bene

Datalogic Spa sostiene la Cooperativa Casa Santa Chiara grazie a una card da 10 caffè che i propri dipendenti potranno utilizzare presso il bar della mensa. L’intero ricavato verrà devoluto alla nostra Cooperativa per le sue attività; lavoriamo affinché questa scelta...

Il Giornalino n° 39 SPECIALE ALDINA

“Si è spenta una grande luce. Aldina ha testimoniato il vangelo, aveva una profonda fede nella provvidenza. Il suo impegno va nel tesoro di solidarietà che custodisce il patrimonio più profondo della nostra città” Oggi siamo qui perché fili invisibili, ma non casuali,...

Sulla traccia di Aldina

“Vi raccomando i miei ragazzi... abbiate cura di loro... ”, erano le parole che Aldina ripeteva spesso nelle ultime settimane della sua esistenza terrena. E’ l’impegno che ora risuona nella mente e nel cuore dei tanti amici che l’ hanno incontrata in quel periodo....