Il Giornalino n° 20 Gennaio 2010

2 - Gen - 2010 | Il Giornalino

Il Signore ha messo un seme

A Bologna c’è un museo, forse poco conosciuto in relazione alla sua importanza, che si chiama ‘Mille suoni e mille voci’: è una collezione senza pari sulla storia della radio e della comunicazione tecnologica.

La storia di Casa Santa Chiara meriterebbe un titolo simile, perché sotto questo nome si sono svolte mille (e forse più) storie di vita. Tutte degne di essere raccontate e ricordate. Raccoglierle in un libro è impresa temeraria, forse impossibile. Eppure ci abbiamo provato. E all’inizio di novembre il libro che racconta i primi cinquant’anni di vita di Casa Santa Chiara era pronto per essere presentato e diffuso.
Si intitola: ‘Il Signore ha messo un seme’. In copertina un disegno di Claudia Piunti mostra due mani che appoggiano amorevolmente un seme sulla terra.

Nel suo intervento Aldina ricorda che questa frase richiama il titolo di una canzone che si cantava spesso nelle serate d’estate quando giovani provenienti da tutta Europa costruivano la casa di vacanze a Sottocastello. Sfogliando le 140 pagine del volume, altri disegni mostrano la pianta che nasce dal seme, cresce e si allarga fino a formare una chioma larga molto simile a quella che Vincenzo Cosmi ha usato per ritrarre il tronco e i rami del nostro albero ricco di frutti diversi, ma alimentati tutti alle stesse radici. E sono tanti, più di cinquanta, gli autori che in queste pagine hanno ricordato le origini del nostro stare e crescere in Casa Santa Chiara. Don Fiorenzo ha scandito in una cronologia essenziale le tappe di un cammino che continua. Aldina ha sottolineato i bisogni e le motivazioni che sono alla base del nostro impegno e del nostro operare insieme.

I referenti dei gruppi e dei centri hanno spiegato origine e peculiarità di ogni esperienza.
Oggi, se dovessimo ricominciare daccapo a fissare un indice al libro sui nostri primi cinquant’anni, ricorderemmo forse anche altri episodi, ci piacerebbe dare voce anche ad altri protagonisti. Questo è però il destino delle opere non concluse, dei consuntivi provvisori, degli sguardi rivolti all’altro ieri e delle azioni guidate dallo Spirito come risposta concreta alle domande che le situazioni ci pongono ogni giorno.
Lo ha sottolineato, nella serata di presentazione al cinema teatro Galliera, l’On. Sabino Pezzotta, già leader nazionale della Cisl, quando ha descritto una società contemporanea tendenzialmente emarginante… oggi come cinquant’anni fa… e quindi ancora bisognosa di qualcuno che si prenda cura di quel seme che il Signore ha messo fra noi.

Gabriele M.

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Grazie a ognuno di voi per essere qui oggi, in questa giornata speciale in cui ricordiamo Chiara di Assisi e anche i cinquanta anni di apertura di questa casa.Ringraziamo di cuore, per una visita che ci fa felici, il nostro vescovo Matteo, e il sindaco di Pieve che ci...

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Gran Galà del Ponte Cosa serve perché un evento superi ogni aspettativa? Un’idea nata tra amici, tanti volontari disposti ad impegnarsi per metterla in pratica, un cuoco d’eccezione, l’aiuto di artisti, musicisti, persone esterne che credano nel progetto... ma  anche...

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Al mattino è IL PONTE che ha … l’oro in bocca

In genere si dice che … “il mattino ha l’oro in bocca”, per declamare la bellezza delle prime ore del mattino, quando la calma ci fa assaporare meglio il gusto della vita. Beh.. siccome a noi piacciono le sfide, vogliamo cambiare un po’ il senso di questo detto e...

Newsletter n° 1 – 2020

La Newsletter di CASA SANTA CHIARA: Un modo per comunicare, per mantenerci informati sulla vita della comunità nelle sue diverse espressioni, per essere vicini a chi è impegnato in qualunque modo o  ne condivide lo spirito e le finalità. Uno strumento di informazione...

Natale in condivisione

Natale in condivisione Condivisione, un termine che è entrato nell’uso comune, quasi un modo per comunicare. Ed effettivamente condivisione significa dividere con altri, fare parte con altri di un’idea, di un progetto, di un impegno, di una difficoltà, di una gioia,...

Il Giornalino n° 23 Dicembre 2010

Lavori in corso: un aiuto per un microprestito etico Durante la Festa dell'Amicizia, Aldina ha fatto il punto sui lavori in corso in diverse realtà di Casa Santa Chiara. Questi interventi sono in fase di attuazione sia per fare fronte al cambiamento delle normative,...

Recital per Prunaro 7 Maggio 2016

Recital per Prunaro Sabato 7 maggio ore 21, Chiesa di S. Antonio Maria Pucci: Una serata musicale e mistica animata da un coro famoso e da spirituals di grande suggestione. Una serata musicale e mistica animata da un coro famoso e da spirituals di grande suggestione...

Il Giornalino n° 50 Dicembre 2019

Ancora una volta il nostro cardinale arcivescovo Matteo Zuppi ha trovato le parole più giuste per fare gli auguri di buon compleanno a don Fiorenzo. E che il ‘nostro monsignore’ fosse un pezzo da no-vanta lo sospettavamo da tempo. Ordinato sacerdote giovanissimo...

Il Giornalino n° 43 Settembre 2017

Casa Santa Chiara presente in Fiera a “FARETE” Una nuova mobilità sul territorio per la qualità della vita delle persone con disabilità. Per il secondo anno abbiamo allestito uno stand a Farete; con OPIMM ed IPSSER è stato organizzato un incontro sul diritto alla...

Il Giornalino n° 52 Novembre 2020

Casa Santa Chiara ai tempi del Covid 19. Il 9 marzo è stato un giorno strano, sospeso in un intervallo di incertezza e precarietà, un lunedì privo di tante cose... la sua solita concitazione, il primo sorriso della settimana, il “cosa hai fatto di bello ieri?”, la...

Il Giornalino n° 27 Aprile 2012

Un pomeriggio insiemeOgni quattro o cinque anni abbiamo dedicato una giornata a un momento di riflessione comune; è sempre stata un’occasione di confronto e di dialogo e una buona pratica che ha dato frutti; essenzialmente per questo motivo si è diffusa l’idea di un...

Newsletter n° 7 – 2021

Festa di S.Chiara a Sottocastello. L'11 agosto, giorno di S. Chiara, ogni anno a Sottocastello di Cadore nella casa per ferie della comunità viene organizzata una grande festa a cui partecipano sia coloro che sono ospiti che tanti altri che arrivano da Bologna o altri...