Il Giornalino n° 20 Gennaio 2010

2 - Gen - 2010 | Il Giornalino

Il Signore ha messo un seme

A Bologna c’è un museo, forse poco conosciuto in relazione alla sua importanza, che si chiama ‘Mille suoni e mille voci’: è una collezione senza pari sulla storia della radio e della comunicazione tecnologica.

La storia di Casa Santa Chiara meriterebbe un titolo simile, perché sotto questo nome si sono svolte mille (e forse più) storie di vita. Tutte degne di essere raccontate e ricordate. Raccoglierle in un libro è impresa temeraria, forse impossibile. Eppure ci abbiamo provato. E all’inizio di novembre il libro che racconta i primi cinquant’anni di vita di Casa Santa Chiara era pronto per essere presentato e diffuso.
Si intitola: ‘Il Signore ha messo un seme’. In copertina un disegno di Claudia Piunti mostra due mani che appoggiano amorevolmente un seme sulla terra.

Nel suo intervento Aldina ricorda che questa frase richiama il titolo di una canzone che si cantava spesso nelle serate d’estate quando giovani provenienti da tutta Europa costruivano la casa di vacanze a Sottocastello. Sfogliando le 140 pagine del volume, altri disegni mostrano la pianta che nasce dal seme, cresce e si allarga fino a formare una chioma larga molto simile a quella che Vincenzo Cosmi ha usato per ritrarre il tronco e i rami del nostro albero ricco di frutti diversi, ma alimentati tutti alle stesse radici. E sono tanti, più di cinquanta, gli autori che in queste pagine hanno ricordato le origini del nostro stare e crescere in Casa Santa Chiara. Don Fiorenzo ha scandito in una cronologia essenziale le tappe di un cammino che continua. Aldina ha sottolineato i bisogni e le motivazioni che sono alla base del nostro impegno e del nostro operare insieme.

I referenti dei gruppi e dei centri hanno spiegato origine e peculiarità di ogni esperienza.
Oggi, se dovessimo ricominciare daccapo a fissare un indice al libro sui nostri primi cinquant’anni, ricorderemmo forse anche altri episodi, ci piacerebbe dare voce anche ad altri protagonisti. Questo è però il destino delle opere non concluse, dei consuntivi provvisori, degli sguardi rivolti all’altro ieri e delle azioni guidate dallo Spirito come risposta concreta alle domande che le situazioni ci pongono ogni giorno.
Lo ha sottolineato, nella serata di presentazione al cinema teatro Galliera, l’On. Sabino Pezzotta, già leader nazionale della Cisl, quando ha descritto una società contemporanea tendenzialmente emarginante… oggi come cinquant’anni fa… e quindi ancora bisognosa di qualcuno che si prenda cura di quel seme che il Signore ha messo fra noi.

Gabriele M.

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Grazie a ognuno di voi per essere qui oggi, in questa giornata speciale in cui ricordiamo Chiara di Assisi e anche i cinquanta anni di apertura di questa casa.Ringraziamo di cuore, per una visita che ci fa felici, il nostro vescovo Matteo, e il sindaco di Pieve che ci...

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Gran Galà del Ponte Cosa serve perché un evento superi ogni aspettativa? Un’idea nata tra amici, tanti volontari disposti ad impegnarsi per metterla in pratica, un cuoco d’eccezione, l’aiuto di artisti, musicisti, persone esterne che credano nel progetto... ma  anche...

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 54 Settembre 2021

40° anni Insieme al Ponte. Tra maggio e luglio, Il Ponte di Casa Santa Chiara si è impegnato a realizzare il PonFest: un festival di attività espressive, svolte all’aperto in piccoli gruppi con cadenza settimanale, per celebrare i 40 anni dall’apertura del nostro...

Cena Solidale

Carissimi amici, in memoria di Aldina, vogliamo essere sempre vicini a tutte le opere e iniziative di Casa Santa Chiara. Una di queste è la realizzazione di una nuova costruzione, nel comprensorio di Villa Pallavicini, che ospiterà un Centro diurno e una struttura...

Un caffè può far bene

Datalogic Spa sostiene la Cooperativa Casa Santa Chiara grazie a una card da 10 caffè che i propri dipendenti potranno utilizzare presso il bar della mensa. L’intero ricavato verrà devoluto alla nostra Cooperativa per le sue attività; lavoriamo affinché questa scelta...

Una mattina a teatro

In occasione del 50° Anniversario della Cooperativa Casa Santa Chiara si è pensato di festeggiare tutti insieme regalandoci e regalando alle realtà di Bologna che lavorano nel sociale come noi, una mattina al teatro con lo spettacolo PETER PAN presentato dalla...

Il Giornalino n° 18 Giugno 2009

Un tempo andavano di moda le vacanze alternative. Ma per noi di Casa Santa Chiara le vacanze sono una esperienza unica, certamente importantedal momento che piùdi trent'anni fa per consentire a tutti i nostri ragazzi un periodo di riposo in un ambiente di montagna...

Natale in condivisione

Natale in condivisione Condivisione, un termine che è entrato nell’uso comune, quasi un modo per comunicare. Ed effettivamente condivisione significa dividere con altri, fare parte con altri di un’idea, di un progetto, di un impegno, di una difficoltà, di una gioia,...

Il Giornalino n°45 Aprile 2018

Le gemme sugli alberi si stanno schiudendo, nel giro di pochi giorni gli arbusti spogli che ci hanno accompagnato per tutto l’inverno saranno pieni di tenere foglioline verdi. Sta arrivando la primavera! E immediatamente si corre all’estate! Abbiamo tutti voglia di...

PonFest dal 29 maggio al 17 luglio

Il PonFest è un festival che, seguendo i valori de "Il Ponte di Casa Santa Chiara - OdV", in continuità con le attività che l'associazione svolge durante l'anno, offre la possibilità a persone, giovani e adulte con disabilità, di poter partecipare ad un laboratorio...

Il Giornalino n° 23 Dicembre 2010

Lavori in corso: un aiuto per un microprestito etico Durante la Festa dell'Amicizia, Aldina ha fatto il punto sui lavori in corso in diverse realtà di Casa Santa Chiara. Questi interventi sono in fase di attuazione sia per fare fronte al cambiamento delle normative,...