60 Anni di sacerdozio di Don Fiorenzo

28 - Ago - 2012 | Interviste

Don Fiorenzo Facchini, nostro assistente spirituale, lo scorso 25 luglio ha ricordato i suoi primi 60 anni di sacerdozio. Buona parte del suo impegno pastorale è stato dedicato a Casa Santa Chiara.

Ci viene naturale domandargli:

Come e quando hai conosciuto e avvicinato l’esperienza di Casa S. Chiara?

Fu l’incontro con alcune ragazze di Casa S. Chiara in una tintoria dove mi recavo settimanalmente per un momento di riflessione spirituale a farmi conoscere la realtà di Casa S. Chiara, che allora (siamo nel 1964), accoglieva molte giovani lavoratrici in tre appartamenti di via Pescherie Vecchie. Capii che poteva essere un
“orticello” da coltivare e quando nel 1970 lasciai l’Azione Cattolica diocesana, l’impegno in Casa S. Chiara si intensificò, in accordo con il Vescovo, ed è proseguito nei servizi diocesani che successivamente
ho svolto, prima nella Caritas, poi nel campo della cultura, della scuola e dell’università.
Il contatto diretto con il mondo dell’handicap, al quale Casa S. Chiara a partire dagli anni ’70 dedicava la sua attenzione con forme nuove di intervento, è stato di grande arricchimento e mi ha aiutato anche per i diversi impegni che svolgevo in diocesi.

In tanti anni sono cambiate molte cose: qual era il rapporto di Casa S.Chiara con la Chiesa locale e quale oggi?

Casa S. Chiara ha sempre avuto una ispirazione cristiana. La provenienza di Aldina dall’A.C. e dalle ACLI era una garanzia, ma non sono mancati momenti in cui alcuni collaboratori volevano metterein discussione tale ispirazione o attenuarla. Con il tempo l’identità di Casa S. Chiara come esperienza cristiana nell’ambito della Chiesa si è meglio definita, anche in relazione agli sviluppi del volontariato cattolico e della Caritas. Casa S. Chiara si riconosce nella Chiesa locale, di cui vuole essere una espressione nell’impegno di carità e giustizia verso i fratelli che presentano disabilità.Anche il rapporto con il Vescovo è sempre stato molto vivo e i Vescovi hanno sempre dimostrato grande vicinanza e incoraggiamento.

Se dovesse oggi dare una raccomandazione a volontari e operatori quale sarebbe?

Operatori e volontari dovrebbero considerare il loro servizio in Casa S. Chiara come un dono del Signore, una grande opportunità per la loro crescita umana e cristiana. Il contatto con le persone che presentano difficoltà di vario genere, porta a scoprire i valori della vita, a dare un senso nuovo a tutto ciò che si fa… Ma è fondamentale una reale sintonia fra tutti quelli che operano in Casa S. Chiara. E’ necessario che tutti condividano lealmente lo spirito e le finalità di Casa S. Chiara e sisentano partecipi di un medesimo impegno.

Gabriele Mignardi

Altre pubblicazioni di Interviste che potrebbero interessarti:

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Newsletter n° 5 – 2021

AVVISO IMPORTANTE Per continuare a ricevere questa Newsletter e il Giornalino il Ponte è necessario dare il proprio consenso come richiesto dalla vigente normativa sulla Privacy. Sul sito web cliccando qui vieni reindirizzato alla pagina per registarti , dopo aver...

Il Giornalino n° 29 Dicembre 2012

BUON NATALEVorrei pensare alla nostra comunità come a un grande presepe, dove si vive tutti insieme e nessuno è escluso perché arriva in ritardo. Gesù arriva e ci porta la speranza di cui abbiamo tanto bisogno; viviamo in una società che sembra volerci togliere anche...

Il Giornalino n°48 Aprile 2019

Andate avanti con coraggio - SOLD OUT -  Sono sicuro che Aldina ci ha guardato ed è stata contenta di noi, ripetendoci quelle sue parole: andate avanti con coraggio. Don Fiorenzo "Andate avanti con coraggio e tenete duro" Aldina ha appoggiato la sua mano anziana sulle...

Il Giornalino n° 46 Settembre 2018

Vi aspettiamo al PONTE !!  È tornato di nuovo il mese di settembre! Noi siamo di nuovo pronti a riprendere le attività del ponte. Il lunedì ci aspetta con il suo gazzettino: sarete entusiasti di leggere i resoconti delle partite di serie A del calcio, i racconti delle...

Il Giornalino n° 23 Dicembre 2010

Lavori in corso: un aiuto per un microprestito etico Durante la Festa dell'Amicizia, Aldina ha fatto il punto sui lavori in corso in diverse realtà di Casa Santa Chiara. Questi interventi sono in fase di attuazione sia per fare fronte al cambiamento delle normative,...

Newsletter n° 1 – 2024

Pranzo di solidarietàVieni a scoprire le bellissime sorprese che abbiamo in serbo!Domenica 7 aprile 2024, presso la "Sala 77" del Circolo Arci di San Lazzaro di Savena si terrà il pranzo di solidarietà a favore di Casa Santa Chiara.Il ricavato dell'iniziativa...

Il Giornalino n° 20 Gennaio 2010

Il Signore ha messo un seme A Bologna c’è un museo, forse poco conosciuto in relazione alla sua importanza, che si chiama ‘Mille suoni e mille voci’: è una collezione senza pari sulla storia della radio e della comunicazione tecnologica. La storia di Casa Santa Chiara...

Nuovo Temporary Store

dal 1 al 30 Aprile Nuovo Temporary Store in via Garibaldi 7 in  centro a Bologna  In occasione del 50° anniversario e della Pasqua, abbiamo voluto raccogliere in un’unica confezione regalo tutti i prodotti e le lavorazioni che i nostri ragazzi realizzano nei...

Il Giornalino n° 52 Novembre 2020

Casa Santa Chiara ai tempi del Covid 19. Il 9 marzo è stato un giorno strano, sospeso in un intervallo di incertezza e precarietà, un lunedì privo di tante cose... la sua solita concitazione, il primo sorriso della settimana, il “cosa hai fatto di bello ieri?”, la...

Il Giornalino n° 35 Dicembre 2004

La Bottega dei Ragazzi La Bottega dove si trova? In via Morgagni n. 9D, tra via Marconi e via Nazario Sauro a Bologna. In questo periodo natalizio la vetrina e gli scaffali traboccano di luci e puoi trovare ciò che cerchi: un pratico porta mattarello e porta tagliere...