60 Anni di sacerdozio di Don Fiorenzo

28 - Ago - 2012 | Interviste

Don Fiorenzo Facchini, nostro assistente spirituale, lo scorso 25 luglio ha ricordato i suoi primi 60 anni di sacerdozio. Buona parte del suo impegno pastorale è stato dedicato a Casa Santa Chiara.

Ci viene naturale domandargli:

Come e quando hai conosciuto e avvicinato l’esperienza di Casa S. Chiara?

Fu l’incontro con alcune ragazze di Casa S. Chiara in una tintoria dove mi recavo settimanalmente per un momento di riflessione spirituale a farmi conoscere la realtà di Casa S. Chiara, che allora (siamo nel 1964), accoglieva molte giovani lavoratrici in tre appartamenti di via Pescherie Vecchie. Capii che poteva essere un
“orticello” da coltivare e quando nel 1970 lasciai l’Azione Cattolica diocesana, l’impegno in Casa S. Chiara si intensificò, in accordo con il Vescovo, ed è proseguito nei servizi diocesani che successivamente
ho svolto, prima nella Caritas, poi nel campo della cultura, della scuola e dell’università.
Il contatto diretto con il mondo dell’handicap, al quale Casa S. Chiara a partire dagli anni ’70 dedicava la sua attenzione con forme nuove di intervento, è stato di grande arricchimento e mi ha aiutato anche per i diversi impegni che svolgevo in diocesi.

In tanti anni sono cambiate molte cose: qual era il rapporto di Casa S.Chiara con la Chiesa locale e quale oggi?

Casa S. Chiara ha sempre avuto una ispirazione cristiana. La provenienza di Aldina dall’A.C. e dalle ACLI era una garanzia, ma non sono mancati momenti in cui alcuni collaboratori volevano metterein discussione tale ispirazione o attenuarla. Con il tempo l’identità di Casa S. Chiara come esperienza cristiana nell’ambito della Chiesa si è meglio definita, anche in relazione agli sviluppi del volontariato cattolico e della Caritas. Casa S. Chiara si riconosce nella Chiesa locale, di cui vuole essere una espressione nell’impegno di carità e giustizia verso i fratelli che presentano disabilità.Anche il rapporto con il Vescovo è sempre stato molto vivo e i Vescovi hanno sempre dimostrato grande vicinanza e incoraggiamento.

Se dovesse oggi dare una raccomandazione a volontari e operatori quale sarebbe?

Operatori e volontari dovrebbero considerare il loro servizio in Casa S. Chiara come un dono del Signore, una grande opportunità per la loro crescita umana e cristiana. Il contatto con le persone che presentano difficoltà di vario genere, porta a scoprire i valori della vita, a dare un senso nuovo a tutto ciò che si fa… Ma è fondamentale una reale sintonia fra tutti quelli che operano in Casa S. Chiara. E’ necessario che tutti condividano lealmente lo spirito e le finalità di Casa S. Chiara e sisentano partecipi di un medesimo impegno.

Gabriele Mignardi

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Interviste che potrebbero interessarti:

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 22 Settembre 2010

Quale gioia mi dissero ... andremo  (alla Festa dell' Amicizia il 10.10.10)No, non spaventatevi, non è la data della fine del mondo! E' una data da segnare nel calendario dei vostri impegni, perchè è il giorno della Festa dell'Amicizia di Casa SantaChiara (quest’anno...

Il Giornalino n° 44 Gennaio 2018

LA CASA DI PRUNARO IN FESTA !  Eravamo in tanti lo scorso 7 ottobre ad accogliere Mons.Matteo Zuppi, don Edelweiss e don Fiorenzo in prima fila, con Paolo, Simona e i rappresentanti delle Istituzioni che hanno partecipato alla tavola rotonda: il Sindaco di Budrio,...

Newsletter n° 3 – 2020

 RICOMINCIAMO DA QUIFino a qualche giorno prima eravamo con i nostri ragazzi a far salamoia, spaccare legna, grigliare salsicce e goderci i primi caldi nel nostro amato centro, il nostro angolo di paradiso. Quella mattina è arrivata la notizia: chiudono i Centri...

Il Giornalino n° 23 Dicembre 2010

Lavori in corso: un aiuto per un microprestito etico Durante la Festa dell'Amicizia, Aldina ha fatto il punto sui lavori in corso in diverse realtà di Casa Santa Chiara. Questi interventi sono in fase di attuazione sia per fare fronte al cambiamento delle normative,...

Cena Solidale

Carissimi amici, in memoria di Aldina, vogliamo essere sempre vicini a tutte le opere e iniziative di Casa Santa Chiara. Una di queste è la realizzazione di una nuova costruzione, nel comprensorio di Villa Pallavicini, che ospiterà un Centro diurno e una struttura...

Bilancio Sociale 2020

Il 10 giugno 2020 è stato approvato dall'assemblea dei soci il Bilancio Sociale 2020. clicca qui a fianco per visualizzarlo

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Gran Galà del Ponte Cosa serve perché un evento superi ogni aspettativa? Un’idea nata tra amici, tanti volontari disposti ad impegnarsi per metterla in pratica, un cuoco d’eccezione, l’aiuto di artisti, musicisti, persone esterne che credano nel progetto... ma  anche...

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Il Giornalino n° 38 Dicembre 2015

Sulle strade di Chiara e Francesco ad AssisiChe emozione vedere il letto di pietra di San Francesco a La Verna, il crocifisso che gli ha parlato a San Damiano, la Porziuncola dove tagliò i capelli a sorella Chiara. Una soddisfazione corale per i ragazzi di Casa Santa...

Il Giornalino n° 29 Dicembre 2012

BUON NATALEVorrei pensare alla nostra comunità come a un grande presepe, dove si vive tutti insieme e nessuno è escluso perché arriva in ritardo. Gesù arriva e ci porta la speranza di cui abbiamo tanto bisogno; viviamo in una società che sembra volerci togliere anche...