Il Giornalino n° 31 Ottobre 2013

3 - Ott - 2013 | Il Giornalino

Celebrazioni in Cadore:
Sottocastello compie 40 anni

Sottocastello di Cadore da Casa S. Chiara nel corso di tre estati con l’opera di giovani volontari provenienti da varie parti d’Italia e di Europa, è l’evento ricordato lo scorso Agosto a Pieve di Cadore nella sala della Magnifica Comunità Cadorina con l’intervento di Mons. Diego Soravia, Arciprete di Pieve e Arcidiacono del Cadore, del sindaco Maria Antonia Ciotti, della comunità di Casa S. Chiara e della popolazione. La costruzione della casa, destinata ad accogliere persone disabili, volontari e famiglie in una esperienza di condivisione e di servizio, ha rappresentato all’inizio degli anni ’70 una esperienza di particolare significato sociale per i motivi che muovevano i volontari costruttori e quanti si adoperavano per cercare fondi, mattoni e cemento a Bologna e nelle località del Cadore. La singolare esperienza, che ha impegnato centinaia di giovani e ha visto anche la partecipazione dell’Abbè Pierre, è stata ricordata da Aldina Balboni responsabile di Casa S. Chiara, dal prof. Paolo Feltrin, da Roberto Bobbo e Mons. FiorenzoFacchini, animatore spirituale di Casa S. Chiara, che parteciparono alla “operazione Sottocastello”. Si sono aggiunte le voci di alcuni volontari di oggi nel soggiorno di Casa S.Chiara (Virgilio Politi, Gacomo Lemoli, Irene Salvador, Edoardo Vecchio Nepita). Un’impresa come quella realizzata 40 anni fa, durante le vacanze in tre estati, non sarebbe oggi concepibile, ma lo spirito di solidarietà sociale che animava quanti si adoperavano per la costruzione della casa, continua nell’opera di tanti giovani volontari che, in una esperienza di condivisione con le persone disabili, quale si vive nella casa S. Chiara di Sottocastello, donano le loro vacanze, scoprendo valori nuovi che danno un senso alle loro vacanze e alla lorovita. A conclusione della celebrazione dell’evento il sindaco Maria Antonia Ciotti ha consegnato una targa in cui l’Amministrazione comunale di Pieve di Cadore ringrazia Aldina Balboni e i suoi collaboratori per l’opera di grande solidarietà sociale che vanno svolgendo da quarant’anni a questa parte.

Don Fiorenzo

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Grazie a ognuno di voi per essere qui oggi, in questa giornata speciale in cui ricordiamo Chiara di Assisi e anche i cinquanta anni di apertura di questa casa.Ringraziamo di cuore, per una visita che ci fa felici, il nostro vescovo Matteo, e il sindaco di Pieve che ci...

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Gran Galà del Ponte Cosa serve perché un evento superi ogni aspettativa? Un’idea nata tra amici, tanti volontari disposti ad impegnarsi per metterla in pratica, un cuoco d’eccezione, l’aiuto di artisti, musicisti, persone esterne che credano nel progetto... ma  anche...

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Al mattino è IL PONTE che ha … l’oro in bocca

In genere si dice che … “il mattino ha l’oro in bocca”, per declamare la bellezza delle prime ore del mattino, quando la calma ci fa assaporare meglio il gusto della vita. Beh.. siccome a noi piacciono le sfide, vogliamo cambiare un po’ il senso di questo detto e...

Bilancio sociale 2017

La realizzazione di questa edizione del bilancio sociale ha permesso alla cooperativa CASA SANTA CHIARA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – ONLUS di affiancare al “tradizionale” bilancio di esercizio, uno strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione...

Newsletter n° 8 – 2021

Regaliamo un pò di morbidezza. Per festeggiare i 30 anni dell'Associazione Il Ponte di Casa S.Chiara, i volontari hanno deciso di regalare ai ragazzi del nuovo “Centro Aldina Balboni per la riabilitazione e l’accoglienza” in costruzione a Bologna all’interno del...

Newsletter n° 2 – 2020

AFFIDIAMOCI A MARIA Cominciare ad uscire dalla pandemia con il mese di maggio lo considero di buon auspicio. Amo vedere una bella coincidenza, anche se il cammino durerà oltre il mese. La storia è ricca di eventi che hanno segnato la fine di calamità, legata o...

Premio Provincia 2003

Il 6 maggio 2005 Aldina ha ricevuto il Premio Provincia 2003. La Presidente Beatrice Draghetti ha così motivato il conferimento ad Aldina “…..che ha dedicato la sua vita alle persone in condizioni di debolezza o disabilità, per le quali ha realizzato nello spirito...

Newsletter n° 9 – 2020

Natale è condivisione: nessuno si senta soloIl senso del Natale si riassume in una parola: condivisione. Quel Bambino che contempliamo è Dio che ha voluto condividere la nostra condizione umana e chiede che altrettanto facciamo tra noi. In questa pandemia, con i...

Un nuovo pulmino attrezzato

Con il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Bologna è stato possibile acquistare un nuovo pulmino attrezzato per l'accoglienza e le attività del Centro Chicco Balboni di Villanova di Castenasto.

Il Giornalino n° 35 Dicembre 2004

La Bottega dei Ragazzi La Bottega dove si trova? In via Morgagni n. 9D, tra via Marconi e via Nazario Sauro a Bologna. In questo periodo natalizio la vetrina e gli scaffali traboccano di luci e puoi trovare ciò che cerchi: un pratico porta mattarello e porta tagliere...

Un caffè può far bene

Datalogic Spa sostiene la Cooperativa Casa Santa Chiara grazie a una card da 10 caffè che i propri dipendenti potranno utilizzare presso il bar della mensa. L’intero ricavato verrà devoluto alla nostra Cooperativa per le sue attività; lavoriamo affinché questa scelta...

Newsletter n° 8 – 2020

CERIMONIA DELLA POSA DELLA PRIMA PIETRA DEL "Centro Aldina Balboni per la riabilitazione e l'accoglienza" Nonostante la pioggia battente sabato 5 dicembre e' stata posta la prima pietra del nuovo "Centro Aldina Balboni per la riabilitazione e l'accoglienza". La nuova...