Famiglie a Sottocastello

29 - Set - 2015 | Articoli

E’ da diversi anni ormai che con le nostre famiglie trascorriamo parte delle vacanze a Sottocastello, tanto che ormai è diventato un appuntamento fisso, un’esperienza che si attende tutto l’anno sperando che si riesca a fare coincidere il periodo di vacanza a Casa Santa Chiara con quello di tutte le altre famiglie.
Per noi mamme infatti questo rappresenta un modo per condividere le gioie e le “fatiche” della vacanza, mentre per i nostri figli è il modo per ritrovare i propri amici “grandi” e piccoli per una vacanza all’insegna dell’amicizia e della condivisione. Tutto questo accade grazie all’aiuto insostituibile dei nostri super nonni che decidono di accompagnarci in vacanza.

In questi ultimi anni desideriamo che questa esperienza si ripeta perché rappresenta per noi adulti la possibilità di vivere la gratuità e per i nostri bambini un’esperienza di un luogo in cui il servizio, la carità e il valore della diversità si concretizzano in una gita assieme, nei giochi sul prato, nella Santa Messa, nello stare insieme durante i pasti…
L’atmosfera che si crea a Casa Santa Chiara nel primo turno di luglio è quindi molto particolare ed è dovuta all’unione di due realtà, quella delle famiglie e quella dei ragazzi e dei volontari, che con il trascorrere dei giorni si compenetrano fino a confondersi. Fa parte infatti della nostra scelta di trascorrere le vacanze a Sottocastello la volontà di inserirci totalmente nelle attività assieme ai ragazzi e ai volontari portando per quanto possibile la nostra esperienza di volontarie “vecchie e navigate” nell’organizzazione delle attività, nella presenza durante le gite, i giochi e le serate in compagnia, nelle attenzioni rivolte ai ragazzi per trasmettere ai nuovi volontari lo spirito e il significato della vita di comunità. I nuovi volontari, infatti, sono spesso molto giovani e ala prima esperienza e sono quindi pieni di entusiasmo, di nuove idee ed energie che a volte necessitano di essere aiutate ad esprimersi nei modi più opportuni nella relazione coi ragazzi.
Come genitori anni fa abbiamo deciso di offrire quella che per noi è stata sempre un’esperienza ricca e bella anche ai nostri figli che, se quando erano molto piccoli la vivevano in modo più naturale e meno consapevolmente, adesso che si fanno delle domande e colgono la diversità dei ragazzi e le loro difficoltà la vivono come un’opportunità di cogliere le risorse che ogni persona, anche disabile ha, e non solo le loro mancanze, imparando che non sono i limiti, ne i propri ne quelli degli altri, a definirci come persone. Con il trascorrere dei giorni l’entusiasmo dei volontari, l’esperienza delle famiglie, la spontaneità dei bambini e dei nostri ragazzi fanno sì che ci si percepisca come un’unica famiglia: i ragazzi si improvvisano baby sitter, i bambini cercano di essere più responsabili e meno confusionari (non sempre ci riescono), noi genitori ci rilassiamo e i volontari vivono con più serenità la loro esperienza. Alla fine della vacanza torniamo a casa stanche, ma anche arricchite di nuove amicizie, con il desiderio di ripetere l’esperienza la prossima estate.

Simona e Stefania

Altre pubblicazioni di Articoli che potrebbero interessarti:
Bella mossa

Bella mossa

Carissimi,come sapete anche quest’anno CASA SANTA CHIARAha partecipato all’iniziativa BELLA MOSSA .L’iniziativa dura dal 1°aprile al 30 settembre di ogni anno e riguarda la possibilità, tramite l’utilizzo di una app, di guadagnare PuntiMobilità muovendosi in modo...

Natale in condivisione

Natale in condivisione

Natale in condivisione Condivisione, un termine che è entrato nell’uso comune, quasi un modo per comunicare. Ed effettivamente condivisione significa dividere con altri, fare parte con altri di un’idea, di un progetto, di un impegno, di una difficoltà, di una gioia,...

Il ringraziamento di Aldina Balboni al Nettuno d`oro

Il ringraziamento di Aldina Balboni al Nettuno d`oro

“Sono quasi spaventata, dico la verità, anche se le scelte che ho fatto sono scontate. “Perché voi avreste fatto lo stesso se aveste incontrato una persona che aveva bisogno ed era alla ricerca di una casa e di un lavoro. Poi, dopo quella risposta, son venute tutte le...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 37 Settembre 2015

Il Ponte riapreFinalmente è arrivato il mese di settembre che come ogni anno porta con sé l’attesissimo momento di riapertura del Ponte! Dopo due mesi di meritato riposo a Sottocastello o al mare, ricominciano le attività pomeridiane che abbiamo lasciato lo scorso...

Il Giornalino n° 18 Giugno 2009

Un tempo andavano di moda le vacanze alternative. Ma per noi di Casa Santa Chiara le vacanze sono una esperienza unica, certamente importantedal momento che piùdi trent'anni fa per consentire a tutti i nostri ragazzi un periodo di riposo in un ambiente di montagna...

Il Giornalino n° 17 Gennaio 2007

Casa Santa Chiara ha ampliato i suoi spazi con una nuova costruzione adestinazione abitativa: LA CASA DEI RAGAZZI Completata dopo soli 17 mesi dalla posa dellaprima pietra la casa, inaugurata il 18 settembre scorso, si affianca alcentro diurno, andando ad accogliere...

Ricordi dell’Operazione Sottocastello

Uno dei modi di autofinanziamento di Casa Santa Chiara per la costruzione della casa di Sottocastello di Cadore, fu l'organizzazione delle cosiddette «Banche del mattone».Non so chi ebbe l’idea, comunque fu una buona e fortunata Iniziativa che servì non solo per...

Il Giornalino n° 52 Novembre 2020

Casa Santa Chiara ai tempi del Covid 19. Il 9 marzo è stato un giorno strano, sospeso in un intervallo di incertezza e precarietà, un lunedì privo di tante cose... la sua solita concitazione, il primo sorriso della settimana, il “cosa hai fatto di bello ieri?”, la...

Il Giornalino n° 23 Dicembre 2010

Lavori in corso: un aiuto per un microprestito etico Durante la Festa dell'Amicizia, Aldina ha fatto il punto sui lavori in corso in diverse realtà di Casa Santa Chiara. Questi interventi sono in fase di attuazione sia per fare fronte al cambiamento delle normative,...

Newsletter n° 1 – 2024

Pranzo di solidarietàVieni a scoprire le bellissime sorprese che abbiamo in serbo!Domenica 7 aprile 2024, presso la "Sala 77" del Circolo Arci di San Lazzaro di Savena si terrà il pranzo di solidarietà a favore di Casa Santa Chiara.Il ricavato dell'iniziativa...

Newsletter n° 6 – 2020

QUESTA E’ STATA UN’ESTATE DIVERSA Carissimi, ci auguriamo che abbiate trascorso un’estate piena, seppur diversa dalle altre. Per noi è stato così: la maggior parte delle persone che frequentano il Ponte era abituata a trascorrere parte dell’estate a Sottocastello ma...

Il Giornalini n° 41 Dicembre 2016

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A CASA SANTA CHIARA Il prossimo anno diventa operativa la legge 13 luglio 2015 n.107 che regola i percorsi di alternanza scuola lavoro; la norma prevede che la durata complessiva delle ore da frequentare, nel triennio finale, sia almeno pari a...