Famiglie a Sottocastello

29 - Set - 2015 | Articoli

E’ da diversi anni ormai che con le nostre famiglie trascorriamo parte delle vacanze a Sottocastello, tanto che ormai è diventato un appuntamento fisso, un’esperienza che si attende tutto l’anno sperando che si riesca a fare coincidere il periodo di vacanza a Casa Santa Chiara con quello di tutte le altre famiglie.
Per noi mamme infatti questo rappresenta un modo per condividere le gioie e le “fatiche” della vacanza, mentre per i nostri figli è il modo per ritrovare i propri amici “grandi” e piccoli per una vacanza all’insegna dell’amicizia e della condivisione. Tutto questo accade grazie all’aiuto insostituibile dei nostri super nonni che decidono di accompagnarci in vacanza.

In questi ultimi anni desideriamo che questa esperienza si ripeta perché rappresenta per noi adulti la possibilità di vivere la gratuità e per i nostri bambini un’esperienza di un luogo in cui il servizio, la carità e il valore della diversità si concretizzano in una gita assieme, nei giochi sul prato, nella Santa Messa, nello stare insieme durante i pasti…
L’atmosfera che si crea a Casa Santa Chiara nel primo turno di luglio è quindi molto particolare ed è dovuta all’unione di due realtà, quella delle famiglie e quella dei ragazzi e dei volontari, che con il trascorrere dei giorni si compenetrano fino a confondersi. Fa parte infatti della nostra scelta di trascorrere le vacanze a Sottocastello la volontà di inserirci totalmente nelle attività assieme ai ragazzi e ai volontari portando per quanto possibile la nostra esperienza di volontarie “vecchie e navigate” nell’organizzazione delle attività, nella presenza durante le gite, i giochi e le serate in compagnia, nelle attenzioni rivolte ai ragazzi per trasmettere ai nuovi volontari lo spirito e il significato della vita di comunità. I nuovi volontari, infatti, sono spesso molto giovani e ala prima esperienza e sono quindi pieni di entusiasmo, di nuove idee ed energie che a volte necessitano di essere aiutate ad esprimersi nei modi più opportuni nella relazione coi ragazzi.
Come genitori anni fa abbiamo deciso di offrire quella che per noi è stata sempre un’esperienza ricca e bella anche ai nostri figli che, se quando erano molto piccoli la vivevano in modo più naturale e meno consapevolmente, adesso che si fanno delle domande e colgono la diversità dei ragazzi e le loro difficoltà la vivono come un’opportunità di cogliere le risorse che ogni persona, anche disabile ha, e non solo le loro mancanze, imparando che non sono i limiti, ne i propri ne quelli degli altri, a definirci come persone. Con il trascorrere dei giorni l’entusiasmo dei volontari, l’esperienza delle famiglie, la spontaneità dei bambini e dei nostri ragazzi fanno sì che ci si percepisca come un’unica famiglia: i ragazzi si improvvisano baby sitter, i bambini cercano di essere più responsabili e meno confusionari (non sempre ci riescono), noi genitori ci rilassiamo e i volontari vivono con più serenità la loro esperienza. Alla fine della vacanza torniamo a casa stanche, ma anche arricchite di nuove amicizie, con il desiderio di ripetere l’esperienza la prossima estate.

Simona e Stefania

Altre pubblicazioni di Articoli che potrebbero interessarti:
Servizio Civile Nazionale

Servizio Civile Nazionale

Condivisione, integrazione, rispetto, passione, affetto, divertimento e quotidianità sono queste le parole chiave che caratterizzano la nostra esperienza all'interno di Casa Santa Chiara.E’ con queste basi che i ragazzi si approcciano al percorso di Servizio Civile,...

Ricordi di Aldina

Ricordi di Aldina

“Mamma di chi non ha mamma” Eravamo nel 1973. Casa S.Chiara stava assumendo le caratteristiche attuali attraverso i gruppi famiglia. La comunità di giovani lavoratrici di via Pescherie Vecchie, 1 era stata chiusa per fare posto a due gruppi famiglia, uno dei quali si...

Sulla traccia di Aldina

Sulla traccia di Aldina

“Vi raccomando i miei ragazzi... abbiate cura di loro... ”, erano le parole che Aldina ripeteva spesso nelle ultime settimane della sua esistenza terrena. E’ l’impegno che ora risuona nella mente e nel cuore dei tanti amici che l’ hanno incontrata in quel periodo....

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Sulla traccia di Aldina

“Vi raccomando i miei ragazzi... abbiate cura di loro... ”, erano le parole che Aldina ripeteva spesso nelle ultime settimane della sua esistenza terrena. E’ l’impegno che ora risuona nella mente e nel cuore dei tanti amici che l’ hanno incontrata in quel periodo....

Il Giornalino n° 25 Settembre 2011

Ciao Don SaverioE’ stato un anno molto difficile per la nostra comunità di Casa S. Chiara, perché, come avete letto anche nel giornalino precedente, diversi ragazzi che frequentavano i nostri centri o gruppi famiglia, sono andati in Cielo, e non ultimo la notizia di...

60 Anni di sacerdozio di Don Fiorenzo

Don Fiorenzo Facchini, nostro assistente spirituale, lo scorso 25 luglio ha ricordato i suoi primi 60 anni di sacerdozio. Buona parte del suo impegno pastorale è stato dedicato a Casa Santa Chiara.Ci viene naturale domandargli:Come e quando hai conosciuto e avvicinato...

Newsletter n° 2 – 2021

GIOVEDI' 18 MARZO 2021 ore 18.30 Parrocchia di San Giuseppe Sposo (Bologna)S. Messa in suffragio di Aldina Balboni nel V anniversario del suo ritorno alla Casa del Padre celebrata da don Fiorenzo Facchini con diretta streaming sul canale YouTube di Casa Santa ChiaraIN...

Il Giornalino n° 42 Aprile 2017

Due giorni dei volontari a Sottocastello18-19 marzo 2017. Trentacinque volontari, giovani e meno giovani, si sono ritrovati a Sottocastello il 18 e il 19 marzo. Nel primo incontro, nel pomeriggio di sabato, Elia ci ha organizzati in rigoroso ordine di nascita; sono...

Il Giornalino n°47 Dicembre 2018

Andate avanti con coraggio. Queste erano le parole ripetute spesso da Aldina negli ultimi giorni della sua vita terrena, un testamento spirituale che rimase impresso nella memoria di Claudio Spottl e Marco Tascone, che erano andati in ospedale a salutarla. Quella...

Il Giornalino n° 24 Maggio 2011

Aperto per ferie per l'estate 2011E’ stato un inverno importante per i volontari di Casa Santa Chiara: il ritiro-happening di Labante… le vacanze di Natale… il corso di formazione al Ponte… gli incontri, il secondo giovedì di ogni mese, a San Giuseppe. Tutti questi...

Aldina premiata con il Nettuno d`oro 2013

Amici di Casa Santa Chiara, La Giunta comunale, su proposta del sindaco Virginio Merola, ha conferito il Nettuno d’Oro ad Aldina Balboni. Il premio viene assegnato a cittadini che abbiano onorato con la propria attività professionale e pubblica la città di Bologna; la...

Newsletter n° 2 – 2020

AFFIDIAMOCI A MARIA Cominciare ad uscire dalla pandemia con il mese di maggio lo considero di buon auspicio. Amo vedere una bella coincidenza, anche se il cammino durerà oltre il mese. La storia è ricca di eventi che hanno segnato la fine di calamità, legata o...

Il Giornalino n° 27 Aprile 2012

Un pomeriggio insiemeOgni quattro o cinque anni abbiamo dedicato una giornata a un momento di riflessione comune; è sempre stata un’occasione di confronto e di dialogo e una buona pratica che ha dato frutti; essenzialmente per questo motivo si è diffusa l’idea di un...