Newsletter n° 4 – 2021

12 - Apr - 2021 | Newsletter

Il 5×1000 di questo anno sarà destinato al miglioramento della casa per ferie di Sottocastello per renderla sempre più accogliente 

vignette di Vincenzo Cosmi 

Il 5×1000 è la quota dell’imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce per dare sostegno agli enti che svolgono attività socialmente rilevanti.
Nella dichiarazione dei redditi ogni ogni contribuente ha la possibilità di destinare all’Ente da lui prescelto il 5×1000 delle proprie effettive imposte. Per farlo è sufficiente apporre la firma nella apposita sezione della dichiarazione dei redditi unitamente al codice fiscale dell’Ente.

VUOI CONOSCERE LA STORIA DELLA OPERAZIONE SOTTOCASTELLO DI JAMES FOND?

La Persona al Centro dei nostri progetti

Dietro ad ogni nostra iniziativa ci sono ragazzi, uomini e donne con un nome, un volto, una storia. Ci sono dei sorrisi, degli abbracci, delle fatiche, dei traguardi, delle capacità, dell’impegno, dei risultati, dei cambiamenti, dei diritti.

Dignità

Il diritto ad una casa come luogo degli affetti, del cuore; il diritto al lavoro, il diritto alla vacanza come beneficio, amicizia, inclusione, divertimento; il diritto allo sport, al movimento, al benessere, ad una fisicità non finalizzata ad un premio, ma all’espressione totale della persona.

La Persona al Centro dei nostri progetti

Dietro ad ogni nostra iniziativa ci sono ragazzi, uomini e donne con un nome, un volto, una storia. Ci sono dei sorrisi, degli abbracci, delle fatiche, dei traguardi, delle capacità, dell’impegno, dei risultati, dei cambiamenti, dei diritti.

Dignità

Il diritto ad una casa come luogo degli affetti, del cuore; il diritto al lavoro, il diritto alla vacanza come beneficio, amicizia, inclusione, divertimento; il diritto allo sport, al movimento, al benessere, ad una fisicità non finalizzata ad un premio, ma all’espressione totale della persona.

Concretezza

I progetti che Casa Santa Chiara ha proposto negli ultimi anni per il 5 PER MILLE sono sempre stati realizzati:
la CASA DEI RAGAZZI, la COMUNITA’ ALLOGGIO DI PRUNARO, gli ammodernamenti delle case di SOTTOCASTELLO, la PALESTRA di Villanova… tutte opere che hanno aumentato o migliorato la possibilità di accoglienza.

Serietà

Casa Santa Chiara ha realizzato negli anni cose concrete e visibili:
venite nei nostri centri diurni o di lavoro, nelle nostre case e gruppi famiglia, nel centro per il tempo libero in via Clavature; venite a passare le vostre vacanze con noi a Sottocastello. E’ in tutti questi posti che si concentrano le nostre risorse umane e finanziarie.

Concretezza

I progetti che Casa Santa Chiara ha proposto negli ultimi anni per il 5 PER MILLE sono sempre stati realizzati:
la CASA DEI RAGAZZI, la COMUNITA’ ALLOGGIO DI PRUNARO, gli ammodernamenti delle case di SOTTOCASTELLO, la PALESTRA di Villanova… tutte opere che hanno aumentato o migliorato la possibilità di accoglienza.

Serietà

Casa Santa Chiara ha realizzato negli anni cose concrete e visibili:
venite nei nostri centri diurni o di lavoro, nelle nostre case e gruppi famiglia, nel centro per il tempo libero in via Clavature; venite a passare le vostre vacanze con noi a Sottocastello. E’ in tutti questi posti che si concentrano le nostre risorse umane e finanziarie.

Chiediamo, oltre al tuo semplice gesto della firma per il 5×1000,
anche di aiutarci divulgando questa possibilità a familiari, amici e conoscenti

Altre pubblicazioni di Newsletter che potrebbero interessarti:
Newsletter n° 1 – 2024

Newsletter n° 1 – 2024

Pranzo di solidarietàVieni a scoprire le bellissime sorprese che abbiamo in serbo!Domenica 7 aprile 2024, presso la "Sala 77" del Circolo Arci di San Lazzaro di Savena si terrà il pranzo di solidarietà a favore di Casa Santa Chiara.Il ricavato dell'iniziativa...

Newsletter n° 3 – 2022

Newsletter n° 3 – 2022

GRAZIE PER LA TUA FIRMAL'Agenzia delle Entrate ha comunicato che per l'anno 2021 l'importo assegnato a Casa Santa Chiara con il 5x1000 della dichiarazione dei redditi è di euro 32.839,46. L'importo è leggermente inferiore all'anno precedente pur avendo avuto un...

Newsletter n° 2 – 2022

Newsletter n° 2 – 2022

BUONA PASQUA " Resurrectio Domini, spes nostra "La risurrezione del Signore è la nostrasperanza(Agostino, Sermo 261, 1).La passione e la morte di Gesù Gli eventi che celebriamo con la Pasqua sono eventi della storia, fanno parte della storia, ma il loro significato va...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 24 Maggio 2011

Aperto per ferie per l'estate 2011E’ stato un inverno importante per i volontari di Casa Santa Chiara: il ritiro-happening di Labante… le vacanze di Natale… il corso di formazione al Ponte… gli incontri, il secondo giovedì di ogni mese, a San Giuseppe. Tutti questi...

Il Giornalino n° 46 Settembre 2018

Vi aspettiamo al PONTE !!  È tornato di nuovo il mese di settembre! Noi siamo di nuovo pronti a riprendere le attività del ponte. Il lunedì ci aspetta con il suo gazzettino: sarete entusiasti di leggere i resoconti delle partite di serie A del calcio, i racconti delle...

Newsletter n° 1 – 2024

Pranzo di solidarietàVieni a scoprire le bellissime sorprese che abbiamo in serbo!Domenica 7 aprile 2024, presso la "Sala 77" del Circolo Arci di San Lazzaro di Savena si terrà il pranzo di solidarietà a favore di Casa Santa Chiara.Il ricavato dell'iniziativa...

Il Giornalini n° 41 Dicembre 2016

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A CASA SANTA CHIARA Il prossimo anno diventa operativa la legge 13 luglio 2015 n.107 che regola i percorsi di alternanza scuola lavoro; la norma prevede che la durata complessiva delle ore da frequentare, nel triennio finale, sia almeno pari a...

Il Giornalino n° 23 Dicembre 2010

Lavori in corso: un aiuto per un microprestito etico Durante la Festa dell'Amicizia, Aldina ha fatto il punto sui lavori in corso in diverse realtà di Casa Santa Chiara. Questi interventi sono in fase di attuazione sia per fare fronte al cambiamento delle normative,...

Il Giornalino n° 35 Dicembre 2004

La Bottega dei Ragazzi La Bottega dove si trova? In via Morgagni n. 9D, tra via Marconi e via Nazario Sauro a Bologna. In questo periodo natalizio la vetrina e gli scaffali traboccano di luci e puoi trovare ciò che cerchi: un pratico porta mattarello e porta tagliere...

Il Giornalino n° 43 Settembre 2017

Casa Santa Chiara presente in Fiera a “FARETE” Una nuova mobilità sul territorio per la qualità della vita delle persone con disabilità. Per il secondo anno abbiamo allestito uno stand a Farete; con OPIMM ed IPSSER è stato organizzato un incontro sul diritto alla...

Quanta strada c’è ancora da fare

Nel mese di aprile, grazie al contributo delle Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna è stato acquistato un nuovo pulmino attrezzato. Quest’ultimo incrementa la Qualità della Vita dei Nostri ragazzi in quanto permette di partecipare maggiormente alla vita della...

Il Giornalino n° 20 Gennaio 2010

Il Signore ha messo un seme A Bologna c’è un museo, forse poco conosciuto in relazione alla sua importanza, che si chiama ‘Mille suoni e mille voci’: è una collezione senza pari sulla storia della radio e della comunicazione tecnologica. La storia di Casa Santa Chiara...