Il Giornalino n° 32 Febbraio 2014

11 - Feb - 2014 | Il Giornalino

Tavola rotonda e mostra di foto e icone al quartiere S. Stefano

30 anni del Centro di Colunga
40 anni di Sottocastello

Ricordare e ripensare per continuare ad agire, fare il punto su quanto è stato costruito per immaginare il futuro di una comunità come Casa Santa Chiara. Sono stati questi gli obiettivi della tavola rotonda che è stata organizzata il 31 ottobre, alle 17.30, nella sala Marco Biagi del quartiere Santo Stefano. Augusto Palmonari, docente di psicologia sociale, Francesca Giosuè, psicopedagogista e Valerio Alberghini, responsabile del laboratorio di Colunga, hanno proposto le loro riflessioni e le loro esperienze sull’importanza delle attività lavorative, e sull’importanza di un salario, per le persone disabili. E’ stato interessante verificare come gli studi accademici e le azioni concrete di un centro residenziale convergano verso le stesse indicazioni e i medesimi obiettivi: l’occupazione lavorativa è occasione di crescita e di stabilità per le persone disabili. Le intuizioni di don Saverio Aquilano e le attività organizzate da Aldina a Casa Santa Chiara si sono dimostrate valide e continuano a dare i loro frutti, anche se i pesanti tagli imposti dalla crisi finanziaria mettono a rischio questo patrimonio di esperienze.
Mons. Fiorenzo Facchini, all’inizio e nella riflessione finale, ha ricostruito il contesto ed i bisogni delle persone che portarono ad immaginare e a realizzare un centro come quello di Colunga. Alla conclusione delle relazioni, e dopo un interessante dibattito, tutti i presenti si sono spostati nella adiacente sala Giulio Cavazza, dove erano esposti alcuni pannelli fotografici che proponevano momenti di vita nella casa di Sottocastello, aperta nel 1973, e una quarantina di icone realizzate, con tecniche moderne e molto efficaci, dai ragazzi nel laboratorio di Colunga. Era evidente lo stupore e l’ammirazione di tutte le persone che non avevano mai osservato da vicino questi lavori artigianali. Si può quindi affermare che la tavola rotonda e la mostra, che è rimasta aperta fino al 5 novembre, sono state occasione per riflettere sull’integrazione lavorativa e sulla socializzazione delle persone e per fare conoscere le nostre attività anche all’esterno della comunità.

Paolo Galassi

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Grazie a ognuno di voi per essere qui oggi, in questa giornata speciale in cui ricordiamo Chiara di Assisi e anche i cinquanta anni di apertura di questa casa.Ringraziamo di cuore, per una visita che ci fa felici, il nostro vescovo Matteo, e il sindaco di Pieve che ci...

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Gran Galà del Ponte Cosa serve perché un evento superi ogni aspettativa? Un’idea nata tra amici, tanti volontari disposti ad impegnarsi per metterla in pratica, un cuoco d’eccezione, l’aiuto di artisti, musicisti, persone esterne che credano nel progetto... ma  anche...

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Newsletter n° 9 – 2020

Natale è condivisione: nessuno si senta soloIl senso del Natale si riassume in una parola: condivisione. Quel Bambino che contempliamo è Dio che ha voluto condividere la nostra condizione umana e chiede che altrettanto facciamo tra noi. In questa pandemia, con i...

Andate avanti con coraggio

20 Marzo 2019 ore 18.30 Cinema BellinzonaDi ALDINA parlano le sue opere, le tante persone per le quali ha speso la sua vita. La ricostruzione della storia di ALDINA e di Casa Santa Chiara – l’opera che essa ha realizzato – curata con competenza e con amore, da due...

Il Giornalino n° 19 Ottobre 2009

La festa dell' AmiciziaQuando penso alla FESTA DELL’AMICIZIA, mi viene in mente solo una parola: GRAZIE!! Il senso della festa è tutto lì in quella parola che quest’anno in modo particolare assume un  significato importante perchè CASA S. CHIARA compie i primi 50...

Il Giornalino n° 13 Aprile 2007

Abbiamo piantato un seme a VillanovaÈ stata una domenica piena di piacevoli sorprese quella dell’11 marzo, quando al centro 'Chicco' di Villanova si è svolta la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra della nuova casa e della nuova palestra della 'casa dei...

Recital per Prunaro 7 Maggio 2016

Recital per Prunaro Sabato 7 maggio ore 21, Chiesa di S. Antonio Maria Pucci: Una serata musicale e mistica animata da un coro famoso e da spirituals di grande suggestione. Una serata musicale e mistica animata da un coro famoso e da spirituals di grande suggestione...

Il Giornalino n° 53 Aprile 2021

Nel giorno del compleanno di Aldina. Quando con Aldina, prima della malattia che la portò alla morte, si decise di cercare una nuova sede per il centro di Casa S.Chiara di Calcara, non si pensò subito a Villa Pallavicini, dove già aveva trovato accoglienza un nostro...

PonFest dal 29 maggio al 17 luglio

Il PonFest è un festival che, seguendo i valori de "Il Ponte di Casa Santa Chiara - OdV", in continuità con le attività che l'associazione svolge durante l'anno, offre la possibilità a persone, giovani e adulte con disabilità, di poter partecipare ad un laboratorio...

Sulla traccia di Aldina

“Vi raccomando i miei ragazzi... abbiate cura di loro... ”, erano le parole che Aldina ripeteva spesso nelle ultime settimane della sua esistenza terrena. E’ l’impegno che ora risuona nella mente e nel cuore dei tanti amici che l’ hanno incontrata in quel periodo....

Newsletter n° 1 – 2020

La Newsletter di CASA SANTA CHIARA: Un modo per comunicare, per mantenerci informati sulla vita della comunità nelle sue diverse espressioni, per essere vicini a chi è impegnato in qualunque modo o  ne condivide lo spirito e le finalità. Uno strumento di informazione...

Concerto Aldina nel Cuore

Mercoledì 15 Marzo presso il
Cinema Teatro BELLINZONA
Bologna Via Bellinzona, 6 ore 20.00
si terrà il Concerto in Ricordo di Aldina