Il Giornalino n° 32 Febbraio 2014

11 - Feb - 2014 | Il Giornalino

Tavola rotonda e mostra di foto e icone al quartiere S. Stefano

30 anni del Centro di Colunga
40 anni di Sottocastello

Ricordare e ripensare per continuare ad agire, fare il punto su quanto è stato costruito per immaginare il futuro di una comunità come Casa Santa Chiara. Sono stati questi gli obiettivi della tavola rotonda che è stata organizzata il 31 ottobre, alle 17.30, nella sala Marco Biagi del quartiere Santo Stefano. Augusto Palmonari, docente di psicologia sociale, Francesca Giosuè, psicopedagogista e Valerio Alberghini, responsabile del laboratorio di Colunga, hanno proposto le loro riflessioni e le loro esperienze sull’importanza delle attività lavorative, e sull’importanza di un salario, per le persone disabili. E’ stato interessante verificare come gli studi accademici e le azioni concrete di un centro residenziale convergano verso le stesse indicazioni e i medesimi obiettivi: l’occupazione lavorativa è occasione di crescita e di stabilità per le persone disabili. Le intuizioni di don Saverio Aquilano e le attività organizzate da Aldina a Casa Santa Chiara si sono dimostrate valide e continuano a dare i loro frutti, anche se i pesanti tagli imposti dalla crisi finanziaria mettono a rischio questo patrimonio di esperienze.
Mons. Fiorenzo Facchini, all’inizio e nella riflessione finale, ha ricostruito il contesto ed i bisogni delle persone che portarono ad immaginare e a realizzare un centro come quello di Colunga. Alla conclusione delle relazioni, e dopo un interessante dibattito, tutti i presenti si sono spostati nella adiacente sala Giulio Cavazza, dove erano esposti alcuni pannelli fotografici che proponevano momenti di vita nella casa di Sottocastello, aperta nel 1973, e una quarantina di icone realizzate, con tecniche moderne e molto efficaci, dai ragazzi nel laboratorio di Colunga. Era evidente lo stupore e l’ammirazione di tutte le persone che non avevano mai osservato da vicino questi lavori artigianali. Si può quindi affermare che la tavola rotonda e la mostra, che è rimasta aperta fino al 5 novembre, sono state occasione per riflettere sull’integrazione lavorativa e sulla socializzazione delle persone e per fare conoscere le nostre attività anche all’esterno della comunità.

Paolo Galassi

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

Il Centro di Calcara compie 30 anni. Un importante traguardo che per noi oggi significa un arrivo e nello stesso tempo un inizio, una nuova partenza, una prospettiva futura di nuove relazioni ed amicizie, di altri progetti e attività. Saremo infatti i destinatari del...

Il Giornalino n° 55 Dicembre 2021

Il Giornalino n° 55 Dicembre 2021

Aldina ha messo un seme.  Montechiaro è, sí, un bellissimo luogo appoggiato sulle colline di Sasso Marconi, ma è anche e soprattutto una splendida esperienza fatta di persone e di sentimenti.Dando vita a Casa Santa Chiara Aldina non ha semplicemente fondato una...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 34 Ottobre 2014

Sono arrivati in tanti anche da Bologna e da altre case di vacanza nelle Dolomiti l’11 agosto, solennità di Santa Chiara d’Assisi, celebrata nella festa più importante nella nostra residenza estiva di Sottocastello, in Cadore. Occasione per alzare lo sguardo oltre le...

Newsletter n° 5 – 2021

AVVISO IMPORTANTE Per continuare a ricevere questa Newsletter e il Giornalino il Ponte è necessario dare il proprio consenso come richiesto dalla vigente normativa sulla Privacy. Sul sito web cliccando qui vieni reindirizzato alla pagina per registarti , dopo aver...

Recital per Prunaro 7 Maggio 2016

Recital per Prunaro Sabato 7 maggio ore 21, Chiesa di S. Antonio Maria Pucci: Una serata musicale e mistica animata da un coro famoso e da spirituals di grande suggestione. Una serata musicale e mistica animata da un coro famoso e da spirituals di grande suggestione...

Premio Provincia 2003

Il 6 maggio 2005 Aldina ha ricevuto il Premio Provincia 2003. La Presidente Beatrice Draghetti ha così motivato il conferimento ad Aldina “…..che ha dedicato la sua vita alle persone in condizioni di debolezza o disabilità, per le quali ha realizzato nello spirito...

Il Giornalino n° 36 Aprile 2015

Sottocastello 2015 : Stiamo arrivando!!Buona Pasqua, amici di Casa Santa Chiara! La gioia per la resurrezione di Gesù contagia noi cristiani, dà un valore diverso alle nostre sofferenze e dà una luce diversa anche alle scelte che facciamo, come ci ricorda Papa...

Il Giornalino n° 31 Ottobre 2013

Celebrazioni in Cadore: Sottocastello compie 40 anni Sottocastello di Cadore da Casa S. Chiara nel corso di tre estati con l'opera di giovani volontari provenienti da varie parti d'Italia e di Europa, è l'evento ricordato lo scorso Agosto a Pieve di Cadore nella sala...

Newsletter n° 2 – 2020

AFFIDIAMOCI A MARIA Cominciare ad uscire dalla pandemia con il mese di maggio lo considero di buon auspicio. Amo vedere una bella coincidenza, anche se il cammino durerà oltre il mese. La storia è ricca di eventi che hanno segnato la fine di calamità, legata o...

Il Giornalino n° 55 Dicembre 2021

Aldina ha messo un seme.  Montechiaro è, sí, un bellissimo luogo appoggiato sulle colline di Sasso Marconi, ma è anche e soprattutto una splendida esperienza fatta di persone e di sentimenti.Dando vita a Casa Santa Chiara Aldina non ha semplicemente fondato una...

Ricordi di Aldina

“Mamma di chi non ha mamma” Eravamo nel 1973. Casa S.Chiara stava assumendo le caratteristiche attuali attraverso i gruppi famiglia. La comunità di giovani lavoratrici di via Pescherie Vecchie, 1 era stata chiusa per fare posto a due gruppi famiglia, uno dei quali si...

Il Giornalino n° 24 Maggio 2011

Aperto per ferie per l'estate 2011E’ stato un inverno importante per i volontari di Casa Santa Chiara: il ritiro-happening di Labante… le vacanze di Natale… il corso di formazione al Ponte… gli incontri, il secondo giovedì di ogni mese, a San Giuseppe. Tutti questi...