Il Giornalino n° 32 Febbraio 2014

11 - Feb - 2014 | Il Giornalino

Tavola rotonda e mostra di foto e icone al quartiere S. Stefano

30 anni del Centro di Colunga
40 anni di Sottocastello

Ricordare e ripensare per continuare ad agire, fare il punto su quanto è stato costruito per immaginare il futuro di una comunità come Casa Santa Chiara. Sono stati questi gli obiettivi della tavola rotonda che è stata organizzata il 31 ottobre, alle 17.30, nella sala Marco Biagi del quartiere Santo Stefano. Augusto Palmonari, docente di psicologia sociale, Francesca Giosuè, psicopedagogista e Valerio Alberghini, responsabile del laboratorio di Colunga, hanno proposto le loro riflessioni e le loro esperienze sull’importanza delle attività lavorative, e sull’importanza di un salario, per le persone disabili. E’ stato interessante verificare come gli studi accademici e le azioni concrete di un centro residenziale convergano verso le stesse indicazioni e i medesimi obiettivi: l’occupazione lavorativa è occasione di crescita e di stabilità per le persone disabili. Le intuizioni di don Saverio Aquilano e le attività organizzate da Aldina a Casa Santa Chiara si sono dimostrate valide e continuano a dare i loro frutti, anche se i pesanti tagli imposti dalla crisi finanziaria mettono a rischio questo patrimonio di esperienze.
Mons. Fiorenzo Facchini, all’inizio e nella riflessione finale, ha ricostruito il contesto ed i bisogni delle persone che portarono ad immaginare e a realizzare un centro come quello di Colunga. Alla conclusione delle relazioni, e dopo un interessante dibattito, tutti i presenti si sono spostati nella adiacente sala Giulio Cavazza, dove erano esposti alcuni pannelli fotografici che proponevano momenti di vita nella casa di Sottocastello, aperta nel 1973, e una quarantina di icone realizzate, con tecniche moderne e molto efficaci, dai ragazzi nel laboratorio di Colunga. Era evidente lo stupore e l’ammirazione di tutte le persone che non avevano mai osservato da vicino questi lavori artigianali. Si può quindi affermare che la tavola rotonda e la mostra, che è rimasta aperta fino al 5 novembre, sono state occasione per riflettere sull’integrazione lavorativa e sulla socializzazione delle persone e per fare conoscere le nostre attività anche all’esterno della comunità.

Paolo Galassi

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Grazie a ognuno di voi per essere qui oggi, in questa giornata speciale in cui ricordiamo Chiara di Assisi e anche i cinquanta anni di apertura di questa casa.Ringraziamo di cuore, per una visita che ci fa felici, il nostro vescovo Matteo, e il sindaco di Pieve che ci...

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Gran Galà del Ponte Cosa serve perché un evento superi ogni aspettativa? Un’idea nata tra amici, tanti volontari disposti ad impegnarsi per metterla in pratica, un cuoco d’eccezione, l’aiuto di artisti, musicisti, persone esterne che credano nel progetto... ma  anche...

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 24 Maggio 2011

Aperto per ferie per l'estate 2011E’ stato un inverno importante per i volontari di Casa Santa Chiara: il ritiro-happening di Labante… le vacanze di Natale… il corso di formazione al Ponte… gli incontri, il secondo giovedì di ogni mese, a San Giuseppe. Tutti questi...

Newsletter n° 4 – 2021

Il 5x1000 di questo anno sarà destinato al miglioramento della casa per ferie di Sottocastello per renderla sempre più accogliente vignette di Vincenzo Cosmi Il 5x1000 è la quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce per dare sostegno agli enti che...

La casa dei ragazzi

"Una casa su due piani, che i nostri ragazzi stessi hanno voluto così grande per poter dare stabilità e sicurezza a tanti come loro. Quando venni qui - ha raccontato Aldina - per cercare una struttura di accoglienza, non dubitavo della grandezza della Divina...

Il Giornalino n° 18 Giugno 2009

Un tempo andavano di moda le vacanze alternative. Ma per noi di Casa Santa Chiara le vacanze sono una esperienza unica, certamente importantedal momento che piùdi trent'anni fa per consentire a tutti i nostri ragazzi un periodo di riposo in un ambiente di montagna...

Newsletter n° 6 – 2021

La pandemia Coronavirus che ci ha investiti ha condizionato le vite delle persone inserite nelle nostre strutture residenziali e sottoposte alle stringenti regole per la limitazione del contagio. Queste persone, anche dopo la sospensione del lockdown, hanno visto...

Il Giornalino n° 38 Dicembre 2015

Sulle strade di Chiara e Francesco ad AssisiChe emozione vedere il letto di pietra di San Francesco a La Verna, il crocifisso che gli ha parlato a San Damiano, la Porziuncola dove tagliò i capelli a sorella Chiara. Una soddisfazione corale per i ragazzi di Casa Santa...

Il Giornalino n° 17 Gennaio 2007

Casa Santa Chiara ha ampliato i suoi spazi con una nuova costruzione adestinazione abitativa: LA CASA DEI RAGAZZI Completata dopo soli 17 mesi dalla posa dellaprima pietra la casa, inaugurata il 18 settembre scorso, si affianca alcentro diurno, andando ad accogliere...

Un caffè può far bene

Datalogic Spa sostiene la Cooperativa Casa Santa Chiara grazie a una card da 10 caffè che i propri dipendenti potranno utilizzare presso il bar della mensa. L’intero ricavato verrà devoluto alla nostra Cooperativa per le sue attività; lavoriamo affinché questa scelta...

Il Giornalino n° 40 Ottobre 2016

“Mons. Matteo Zuppi… siamo qui con storie diverse, con progetti diversi, con vite diverse l’una dall’altra che si incontrano in questa casa, e qui tutte le nostre debolezze, le nostre povertà, le  ostre piccolezze paradossalmente si trasformano in ricchezza, in ...

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Gran Galà del Ponte Cosa serve perché un evento superi ogni aspettativa? Un’idea nata tra amici, tanti volontari disposti ad impegnarsi per metterla in pratica, un cuoco d’eccezione, l’aiuto di artisti, musicisti, persone esterne che credano nel progetto... ma  anche...