Il Giornalino n° 32 Febbraio 2014

11 - Feb - 2014 | Il Giornalino

Tavola rotonda e mostra di foto e icone al quartiere S. Stefano

30 anni del Centro di Colunga
40 anni di Sottocastello

Ricordare e ripensare per continuare ad agire, fare il punto su quanto è stato costruito per immaginare il futuro di una comunità come Casa Santa Chiara. Sono stati questi gli obiettivi della tavola rotonda che è stata organizzata il 31 ottobre, alle 17.30, nella sala Marco Biagi del quartiere Santo Stefano. Augusto Palmonari, docente di psicologia sociale, Francesca Giosuè, psicopedagogista e Valerio Alberghini, responsabile del laboratorio di Colunga, hanno proposto le loro riflessioni e le loro esperienze sull’importanza delle attività lavorative, e sull’importanza di un salario, per le persone disabili. E’ stato interessante verificare come gli studi accademici e le azioni concrete di un centro residenziale convergano verso le stesse indicazioni e i medesimi obiettivi: l’occupazione lavorativa è occasione di crescita e di stabilità per le persone disabili. Le intuizioni di don Saverio Aquilano e le attività organizzate da Aldina a Casa Santa Chiara si sono dimostrate valide e continuano a dare i loro frutti, anche se i pesanti tagli imposti dalla crisi finanziaria mettono a rischio questo patrimonio di esperienze.
Mons. Fiorenzo Facchini, all’inizio e nella riflessione finale, ha ricostruito il contesto ed i bisogni delle persone che portarono ad immaginare e a realizzare un centro come quello di Colunga. Alla conclusione delle relazioni, e dopo un interessante dibattito, tutti i presenti si sono spostati nella adiacente sala Giulio Cavazza, dove erano esposti alcuni pannelli fotografici che proponevano momenti di vita nella casa di Sottocastello, aperta nel 1973, e una quarantina di icone realizzate, con tecniche moderne e molto efficaci, dai ragazzi nel laboratorio di Colunga. Era evidente lo stupore e l’ammirazione di tutte le persone che non avevano mai osservato da vicino questi lavori artigianali. Si può quindi affermare che la tavola rotonda e la mostra, che è rimasta aperta fino al 5 novembre, sono state occasione per riflettere sull’integrazione lavorativa e sulla socializzazione delle persone e per fare conoscere le nostre attività anche all’esterno della comunità.

Paolo Galassi

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Il Giornalino n° 59 Natale 2023

Grazie a ognuno di voi per essere qui oggi, in questa giornata speciale in cui ricordiamo Chiara di Assisi e anche i cinquanta anni di apertura di questa casa.Ringraziamo di cuore, per una visita che ci fa felici, il nostro vescovo Matteo, e il sindaco di Pieve che ci...

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Il Giornalino n°58 Estate 2023

Gran Galà del Ponte Cosa serve perché un evento superi ogni aspettativa? Un’idea nata tra amici, tanti volontari disposti ad impegnarsi per metterla in pratica, un cuoco d’eccezione, l’aiuto di artisti, musicisti, persone esterne che credano nel progetto... ma  anche...

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

Il Giornalino n° 57 Natale 2022

 LA CONDIVISIONE, DONO DEL NATALE. L’evento del Natale del Signore Gesù è il segno che Dio vuole condividere la condizione e l’esperienza dell’umanità da lui voluta sulla terra. Non gli è bastato avere creato l’uomo, né Dio l’ha abbandonato dopo averlo creato,...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Newsletter n° 5 – 2021

AVVISO IMPORTANTE Per continuare a ricevere questa Newsletter e il Giornalino il Ponte è necessario dare il proprio consenso come richiesto dalla vigente normativa sulla Privacy. Sul sito web cliccando qui vieni reindirizzato alla pagina per registarti , dopo aver...

Il Giornalino n° 43 Settembre 2017

Casa Santa Chiara presente in Fiera a “FARETE” Una nuova mobilità sul territorio per la qualità della vita delle persone con disabilità. Per il secondo anno abbiamo allestito uno stand a Farete; con OPIMM ed IPSSER è stato organizzato un incontro sul diritto alla...

Il Giornalino n° 23 Dicembre 2010

Lavori in corso: un aiuto per un microprestito etico Durante la Festa dell'Amicizia, Aldina ha fatto il punto sui lavori in corso in diverse realtà di Casa Santa Chiara. Questi interventi sono in fase di attuazione sia per fare fronte al cambiamento delle normative,...

Newsletter n° 5 – 2020

BUON LAVORO AL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONESabato 4 luglio, nella palestra del Centro Chicco di Villanova di Castenaso, si è svolta l'assemblea di cooperativa Casa Santa Chiara per approvare il bilancio 2019 ed eleggere, per il prossimo triennio, il nuovo...

Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

Il Centro di Calcara compie 30 anni. Un importante traguardo che per noi oggi significa un arrivo e nello stesso tempo un inizio, una nuova partenza, una prospettiva futura di nuove relazioni ed amicizie, di altri progetti e attività. Saremo infatti i destinatari del...

Newsletter n° 2 – 2021

GIOVEDI' 18 MARZO 2021 ore 18.30 Parrocchia di San Giuseppe Sposo (Bologna)S. Messa in suffragio di Aldina Balboni nel V anniversario del suo ritorno alla Casa del Padre celebrata da don Fiorenzo Facchini con diretta streaming sul canale YouTube di Casa Santa ChiaraIN...

Il Giornalino n° 54 Settembre 2021

40° anni Insieme al Ponte. Tra maggio e luglio, Il Ponte di Casa Santa Chiara si è impegnato a realizzare il PonFest: un festival di attività espressive, svolte all’aperto in piccoli gruppi con cadenza settimanale, per celebrare i 40 anni dall’apertura del nostro...

Newsletter n° 3 – 2022

GRAZIE PER LA TUA FIRMAL'Agenzia delle Entrate ha comunicato che per l'anno 2021 l'importo assegnato a Casa Santa Chiara con il 5x1000 della dichiarazione dei redditi è di euro 32.839,46. L'importo è leggermente inferiore all'anno precedente pur avendo avuto un...

Il mattino del Ponte

CERCASI NUOVI VOLONTARI PER UN NUOVO STIMOLANTE PROGETTO !! In genere si dice che … “il mattino ha l’oro in bocca”, per declamare la bellezza delle prime ore del mattino, quando la calma ci fa assaporare meglio il gusto della vita. Beh.. siccome a noi piacciono...

60 Anni di sacerdozio di Don Fiorenzo

Don Fiorenzo Facchini, nostro assistente spirituale, lo scorso 25 luglio ha ricordato i suoi primi 60 anni di sacerdozio. Buona parte del suo impegno pastorale è stato dedicato a Casa Santa Chiara.Ci viene naturale domandargli:Come e quando hai conosciuto e avvicinato...