Il Giornalino n° 56 Giugno 2022

30 - Giu - 2022 | Il Giornalino

Il Centro di Calcara compie 30 anni.

Un importante traguardo che per noi oggi significa un arrivo e nello stesso tempo un inizio, una nuova partenza, una prospettiva futura di nuove relazioni ed amicizie, di altri progetti e attività. Saremo infatti i destinatari del nuovo “Centro Aldina Balboni” la cui costruzione è in dirittura di arrivo all’interno del complesso di Villa Pallavicini.

Il 7 giugno, a Sasso Marconi, si è inaugurato un giardino inclusivo; la dedica ad Aldina è un importante riconoscimento alla sua vita generosa, sempre ispirata alla solidarietà e al Vangelo. Le parole che sono state apposte su una targa sono la sintesi di un’esistenza feconda che ha arricchito tante persone e che continua nelle attività di Casa Santa Chiara.

ALDINA BALBONI (1931-2016)

Aldina Balboni ha dedicato la propria vita alle persone fragili e svantaggiate.
A lei si deve la nascita di Casa Santa Chiara, una delle cooperative sociali più importanti del territorio bolognese: tappa fondamentale di un cammino iniziato alla fine degli anni ’50, durante il quale Aldina ha costruito una rete di gruppi famiglia e Centri socioeducativi in cui accogliere ragazzi con disabilità e offrire sostegno alle loro famiglie.
Uno di questi Centri si trova a Sasso Marconi, sulle colline di Montechiaro. Attivo dal 1981, fu il primo Centro riabilitativo diurno aperto da Aldina Balboni: una struttura che, attraverso la condivisione, il lavoro quotidiano e un’educazione improntata al rispetto della vita e della persona, ha saputo proporsi come un efficace modello di accoglienza e inclusione sociale, offrendo a tanti ragazzi la possibilità di integrarsi sul territorio e sviluppare le proprie capacità cognitive, affettive e relazionali.
Con la sua attività, che ha mosso i primi passi in un periodo storico segnato da forti contrasti e tensioni sociali, Aldina ha saputo dare una risposta innovativa all’inclusione delle persone con disabilità psichica e comportamentale, proponendo un modello alternativo a quello degli Istituti assistenziali. Tratti distintivi delle strutture nate grazie al suo impegno sono infatti il clima familiare, la capacità di valorizzare le relazioni e riconoscere la dignità personale: a muovere Aldina era la convinzione che ogni persona fosse amata da Dio e andasse sostenuta nella sua realizzazione offrendo una casa, un lavoro e uno spazio per il tempo libero.
Su una panchina è stata incisa una frase che Aldina ripeteva per sottolineare l’ importanza del lavoro o di un’attività nella vita di ognuno, anche delle persone più fragili:

“Beato chi la mattina sa cosa fare e dove andare”

Paolo Galassi

Qui la copia integrale del giornalino con altri articoli molto interessanti al suo interno

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Il Giornalino che potrebbero interessarti:
Il Giornalino n° 53 Aprile 2021

Il Giornalino n° 53 Aprile 2021

Nel giorno del compleanno di Aldina. Quando con Aldina, prima della malattia che la portò alla morte, si decise di cercare una nuova sede per il centro di Casa S.Chiara di Calcara, non si pensò subito a Villa Pallavicini, dove già aveva trovato accoglienza un nostro...

Il Giornalino n° 52 Novembre 2020

Il Giornalino n° 52 Novembre 2020

Casa Santa Chiara ai tempi del Covid 19. Il 9 marzo è stato un giorno strano, sospeso in un intervallo di incertezza e precarietà, un lunedì privo di tante cose... la sua solita concitazione, il primo sorriso della settimana, il “cosa hai fatto di bello ieri?”, la...

Il Giornalino n° 51 Agosto 2020

Il Giornalino n° 51 Agosto 2020

CASA SANTA CHIARAe il suo ineguagliabile spirito ricreativo presentano:COME INVENTARSI UNA VACANZA DURANTE IL LOCKDOWN(Memorie di chi c’era…).  Il “Temporary-Center” di Colunga era il posto dove alcuni nostri amici, che si erano ammalati di Covid 19, sono stati...

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Il Giornalino n° 13 Aprile 2007

Abbiamo piantato un seme a VillanovaÈ stata una domenica piena di piacevoli sorprese quella dell’11 marzo, quando al centro 'Chicco' di Villanova si è svolta la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra della nuova casa e della nuova palestra della 'casa dei...

Un caffè può far bene

Datalogic Spa sostiene la Cooperativa Casa Santa Chiara grazie a una card da 10 caffè che i propri dipendenti potranno utilizzare presso il bar della mensa. L’intero ricavato verrà devoluto alla nostra Cooperativa per le sue attività; lavoriamo affinché questa scelta...

Il Giornalino n° 39 SPECIALE ALDINA

“Si è spenta una grande luce. Aldina ha testimoniato il vangelo, aveva una profonda fede nella provvidenza. Il suo impegno va nel tesoro di solidarietà che custodisce il patrimonio più profondo della nostra città” Oggi siamo qui perché fili invisibili, ma non casuali,...

Il Giornalino n° 46 Settembre 2018

Vi aspettiamo al PONTE !!  È tornato di nuovo il mese di settembre! Noi siamo di nuovo pronti a riprendere le attività del ponte. Il lunedì ci aspetta con il suo gazzettino: sarete entusiasti di leggere i resoconti delle partite di serie A del calcio, i racconti delle...

Il Giornalino n° 29 Dicembre 2012

BUON NATALEVorrei pensare alla nostra comunità come a un grande presepe, dove si vive tutti insieme e nessuno è escluso perché arriva in ritardo. Gesù arriva e ci porta la speranza di cui abbiamo tanto bisogno; viviamo in una società che sembra volerci togliere anche...

Il Giornalino n° 26 Dicembre 2011

Natale alla Bottega dei Ragazzi!!Tra le più originali vetrine della solidarietà c’è quella della Bottega dei Ragazzi di Casa Santa Chiara, che offre oggetti davvero particolari venduti nello spazio aperto in via Morgagni 9/d e realizzati dai ragazzi dell’Aldina, la...

Il Giornalino n° 34 Ottobre 2014

Sono arrivati in tanti anche da Bologna e da altre case di vacanza nelle Dolomiti l’11 agosto, solennità di Santa Chiara d’Assisi, celebrata nella festa più importante nella nostra residenza estiva di Sottocastello, in Cadore. Occasione per alzare lo sguardo oltre le...

Natale in condivisione

Natale in condivisione Condivisione, un termine che è entrato nell’uso comune, quasi un modo per comunicare. Ed effettivamente condivisione significa dividere con altri, fare parte con altri di un’idea, di un progetto, di un impegno, di una difficoltà, di una gioia,...

Il Giornalino n° 22 Settembre 2010

Quale gioia mi dissero ... andremo  (alla Festa dell' Amicizia il 10.10.10)No, non spaventatevi, non è la data della fine del mondo! E' una data da segnare nel calendario dei vostri impegni, perchè è il giorno della Festa dell'Amicizia di Casa SantaChiara (quest’anno...

Newsletter n° 5 – 2020

BUON LAVORO AL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONESabato 4 luglio, nella palestra del Centro Chicco di Villanova di Castenaso, si è svolta l'assemblea di cooperativa Casa Santa Chiara per approvare il bilancio 2019 ed eleggere, per il prossimo triennio, il nuovo...