Natale in condivisione

10 - Dic - 2018 | Articoli

Natale in condivisione

Condivisione, un termine che è entrato nell’uso comune, quasi un modo per comunicare.
Ed effettivamente condivisione significa dividere con altri, fare parte con altri di un’idea, di un progetto, di un impegno, di una difficoltà, di una gioia, di una bella notizia, del proprio tempo…
Ma non è una scoperta del nostro tempo. Risale ad almeno due mila anni fa il più grande esempio di condivisione. Lo riconosciamo in Gesù Cristo. In lui Dio si è fatto uno di noi senza smettere di essere Dio. In lui la nostra umanità è stata divinizzata, senza essere annientata. In lui, uno di noi, ci è stata comunicata la vita stessa di Dio.
E’ questo il grande significato dell’evento che ricordiamo con il Natale. Un evento che ci tocca tutti, una condivisione che ci prende tutti e ci immerge nella vita di Dio.
Ci prende singolarmente, ma ci accomuna e fonda una nuova condivisione fra gli uomini, chiamati a condividere fra loro oltre alla stessa natura umana, anche la vita divina che Dio ci partecipa e anima la condivisione fra gli uomini.
Condivisione è il modo di vivere la vita nell’amore verso i fratelli. Non dare qualcosa per poi estraniarci da loro, ma dare e ricevere qualcosa che diventi comune a tutti:

nel tempo, nell’ amicizia, nel servizio…

Un modo concreto di vivere la comunione e tutti può unire.
Nel Natale, in cui Dio assume un corpo come il nostro, e quindi una umanità come la nostra, troviamo le radici della condivisione a cui siamo chiamati, non solo del pane, ma delle gioie, dei dolori, dei problemi, del tempo…

Don Fiorenzo

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attivita’ della Comunità:
qui hai anche la possibilita’ di dialogare e confrontarti. 

Seguici su FACEBOOK per condividere progetti, iniziative, attività della Comunità:
qui hai anche la possibilità di dialogare e confrontarti.

Altre pubblicazioni di Articoli che potrebbero interessarti:
Ricordi di Aldina

Ricordi di Aldina

“Mamma di chi non ha mamma” Eravamo nel 1973. Casa S.Chiara stava assumendo le caratteristiche attuali attraverso i gruppi famiglia. La comunità di giovani lavoratrici di via Pescherie Vecchie, 1 era stata chiusa per fare posto a due gruppi famiglia, uno dei quali si...

Famiglie a Sottocastello

Famiglie a Sottocastello

E’ da diversi anni ormai che con le nostre famiglie trascorriamo parte delle vacanze a Sottocastello, tanto che ormai è diventato un appuntamento fisso, un’esperienza che si attende tutto l’anno sperando che si riesca a fare coincidere il periodo di vacanza a Casa...

Sulla traccia di Aldina

Sulla traccia di Aldina

“Vi raccomando i miei ragazzi... abbiate cura di loro... ”, erano le parole che Aldina ripeteva spesso nelle ultime settimane della sua esistenza terrena. E’ l’impegno che ora risuona nella mente e nel cuore dei tanti amici che l’ hanno incontrata in quel periodo....

Se vuoi ricevere le nostre Newsletter compila il form qui sotto

Un caffè può far bene

Datalogic Spa sostiene la Cooperativa Casa Santa Chiara grazie a una card da 10 caffè che i propri dipendenti potranno utilizzare presso il bar della mensa. L’intero ricavato verrà devoluto alla nostra Cooperativa per le sue attività; lavoriamo affinché questa scelta...

Il Giornalino n° 37 Settembre 2015

Il Ponte riapreFinalmente è arrivato il mese di settembre che come ogni anno porta con sé l’attesissimo momento di riapertura del Ponte! Dopo due mesi di meritato riposo a Sottocastello o al mare, ricominciano le attività pomeridiane che abbiamo lasciato lo scorso...

Newsletter n° 7 – 2020

PREMIO NETTUNO D'ORO A DON FIORENZO Per tutti noi è don Fiorenzo. Lo abbiamo sempre visto accanto all'Aldina e successivamente prenderne il posto come principale riferimento della nostra grande famiglia. E' anche il sacerdote che da sempre e' la nostra guida...

Il Giornalino n° 21 Maggio 2010

Sottocastello: una bellissima avventura lunga 40 anni (stralcio dal libro dei 50 anni di Casa S. Chiara che potete richiedere al Ponte)Nel 1970 si avvia l’Operazione Sottocastello per la costruzione di una casa per ferie a Sottocastello di Cadore con l’opera di...

Il Giornalino n° 24 Maggio 2011

Aperto per ferie per l'estate 2011E’ stato un inverno importante per i volontari di Casa Santa Chiara: il ritiro-happening di Labante… le vacanze di Natale… il corso di formazione al Ponte… gli incontri, il secondo giovedì di ogni mese, a San Giuseppe. Tutti questi...

Ricordi di Aldina

“Mamma di chi non ha mamma” Eravamo nel 1973. Casa S.Chiara stava assumendo le caratteristiche attuali attraverso i gruppi famiglia. La comunità di giovani lavoratrici di via Pescherie Vecchie, 1 era stata chiusa per fare posto a due gruppi famiglia, uno dei quali si...

Newsletter n° 3 – 2020

 RICOMINCIAMO DA QUIFino a qualche giorno prima eravamo con i nostri ragazzi a far salamoia, spaccare legna, grigliare salsicce e goderci i primi caldi nel nostro amato centro, il nostro angolo di paradiso. Quella mattina è arrivata la notizia: chiudono i Centri...

Bilancio sociale 2017

La realizzazione di questa edizione del bilancio sociale ha permesso alla cooperativa CASA SANTA CHIARA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – ONLUS di affiancare al “tradizionale” bilancio di esercizio, uno strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione...

Il Giornalino n° 18 Giugno 2009

Un tempo andavano di moda le vacanze alternative. Ma per noi di Casa Santa Chiara le vacanze sono una esperienza unica, certamente importantedal momento che piùdi trent'anni fa per consentire a tutti i nostri ragazzi un periodo di riposo in un ambiente di montagna...

Nettuno d'Oro al nostro don Fiorenzo Facchini

Lunedì 9 novembre, alle ore 12 nella Sala del Consiglio Comunale il Sindaco Virginio Merola, conferirà il Nettuno d'Oro a Monsignor Fiorenzo Facchini, sacerdote dell’Arcidiocesi di Bologna e professore emerito dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna alla...